Garzaia della Carola |
|
|
Ubicazione: |
Pavese - Si trova nel comune di San Genesio, per raggiungerla percorrere v. Piemonte fino alla piazza dove gli autobus urbani effettuano capolinea, quindi imboccare a piedi la strada per la Carola. |
Gestione: |
Provincia di Pavia in collaborazione con il WWF. |
Descrizione: |
La Carola rappresenta un'oasi verde fra campi di mais e pioppeti. Ospita una garzaia popolata da nitticore, garzette e aironi cenerini che hanno nidificato in un ontaneto cui si associano farnie, carpini, saliconi, sambuchi e biancospini, ma anche specie di origine nordamericana come l'ormai diffusissima robinia. Lungo le rogge, frequentate da gallinelle d’acqua e germani reali, crescono canne palustri, tife e giaggioli d'acqua, mentre nei tratti a debole corrente galleggia la lenticchia d’acqua, sulla quale spesso si vedono riposare alcuni anfibi. Tra gli ospiti, se pur difficile da avvistare, è presente il coloratissimo Martin pescatore, mentre è facile almeno udire il martellare picchio rosso maggiore. Frequente può essere invece un incontro, poco ravvicinato, con una lepre selvatica. |
Informazioni: |
Gruppi di visitatori e scolaresche possono accedere alla garzaia solo previo accordo con il WWF, ente che metterà a disposizione una guida naturalistica. Tel. 0382/498379 (WWF - Sez. di Pavia) |
Suggerimenti: |
Il periodo migliore per visitare la riserva va dall’inizio di marzo alla fine di giugno, quando la garzaia è in piena attività. Importante: indossate pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe che proteggeranno da spine e punture di zanzare, possibilmente dai colori “mimetici”. |
Recapiti
San Genesio ed Uniti (PV)
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|