Garzaia della Verminesca |
|
|
Ubicazione: |
Lomellina - Divisa fra i territori comunali di Sant'Angelo Lomellina, Cozzo Lomellina e Castelnovetto, la garzaia è raggiungibile da Mortara percorrendo la strada provinciale n. 596 in direzione Castello d’Agogna. Da qui prendere per S. Angelo Lomellina e poi per Castelnovetto, quindi seguire le indicazioni per la Cascina Verminesca. |
Gestione: |
Provincia di Pavia. |
Descrizione: |
La garzaia occupa una stretta fascia di terreno interna ad un’antica ansa di meandro del fiume Sesia. Acque stagnanti, rogge e canali - colonizzati da erbe gamberaje, brasca nodosa, millefoglio comune, lenticchia d’acqua, menta e veronica acquatiche - conferiscono una notevole umidità a questo ambiente, che ha così visto svilupparsi una fitta vegetazione eclusivamente igrofila. Boschi di ontani e canneti hanno poi favorito l’insediamento degli aironi (negli ultimi anni rappresentati in prevalenza da aironi cenerini, garzette e nitticore) e la caccia, limitata a periodi differenti da quelli della riproduzione degli Airdeidi, risulta perfettamente compatibile con le loro esigenze vitali. Falchi di palude, tarabusini, cannareccioni e salciaiole popolano le zone a canneto, mentre qualche mignattaio frequenta saltuariamente l’ontaneto. |
Informazioni: |
L’area protetta, inserita nei confini dell’azienda faunistico venatoria “La Favorita”, è visitabile anche dal pubblico previa richiesta al numero 0384/673444 ("La Favorita"). Le visite alla garzaia sono comunque autorizzate dal solo Ente Gestore (Tel. 0382/597859-597831, Uff. Riserve Naturali). |
Suggerimenti: |
Se all'attività venatoria prefrite la caccia fotografica dotatevi di un buon "fucile" (inteso come potente zoom, ovviamente). |
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|