Garzaia dell'Abbazia di Acqualunga |
|
|
Ubicazione: |
Lomellina - Da Pavia seguire per San Nazzaro de Burgundi, poi per Pieve del Cairo e in fine per Suardi. Sulla strada che congiunge l’abitato a Frascarolo si incontra un bivio: la via sulla sinistra conduce alla riserva. |
Gestione: |
Provincia di Pavia. |
Descrizione: |
L’area protetta, compresa tra due anse meandriche abbandonate del fiume Po, è caratterizzata dalla presenza di tre nuclei boscati distinti. Quello a Nord è il più interessante dal punto di vista naturalistico: ontani neri, salici bianchi e saliconi, sono accompagnati da qualche esemplare di farnia, olmo e pioppo. Intorno scorrono numerose rogge che contribuiscono a mantenere l’ambiente umido e ideale per l’insediamento di una consistente garzaia (luogo di nidificazione di una colonia di aironi): nitticore, garzette, aironi cenerini nidificato tuttora all’Acqualunga. Qui si possono osservare anche il falco di palude, il picchio rosso maggiore, la ghiandaia, il martin pescatore e molti altri colorati e melodiosi uccelli. Tra i mammiferi si ricordano la lepre, la volpe, il tasso, la puzzola, la donnole e lo scoiattoli. |
Informazioni: |
Le visite all’area di riserva sono consentite solo previa autorizzazione della Provincia, mentre la fascia di rispetto, attraversata dalla strada che collega Acqualunga a Castellaro de Giorgi, è visitabile anche in auto. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ente Gestore: tel. 0382/597859-597831(Uff. Riserve Naturali). |
Suggerimenti: |
Portate con voi un buon binocolo e ammirate l’andirivieni degli aironi senza invadere il loro territorio: fermatevi lungo la strada che attraversa la fascia di rispetto. |
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|