Agogna morta |
|
|
Ubicazione: |
Lomellina - Condivisa tra i comuni di Comuni di Nicorvo (PV) e di Borgolavezzaro (NO) si raggiunge passando per Mortara e proseguendo per Albonese, quindi per Nicorvo, dal quale si esce in direzione Borgolavezzaro. Al bivio, svoltare a sinistra e procedere fino superare la località Mulino Grande. |
Gestione: |
Associazione Culturale Burchvif di Borgolavezzaro. |
Descrizione: |
Si tratta di una lanca (volgarmente una "morta") originatasi dalla separazione di un'ansa di meandro dall'alveo del torrente Agogna. Anche se a dominare è la robinia, lungo le sue sponde si è sviluppata la vegetazione tipica degli ambienti umidi: ontano nero, salice bianco, olmo e un fitto canneto. Per richiamare le specie ornitiche, sono inoltre stati piantumati diversi alberi da frutto. In questo ambiente vivono protette tutte le specie di aironi note nella nostra provincia (ad esclusione dell'airone guardabuoi), ma anche numerose specie di anatidi (come alzavole e marzaiole), rapaci diurni e notturni e molti altri piccoli uccelli. Tra i Mammiferi è bene ricordare una graziosa 'minilepre', il silvilago, accompagnato, per citarne solo alcuni, da ricci, tassi, talpe, ghiri, topiragno, moscardini, arvicole, donnole, puzzole e volpi; mentre tra gli Anfibi sono presenti rane verdi e raganelle, tritoni crestati. |
Informazioni: |
Visite libere, anche se durante il periodo aperto alla caccia (metà di settembre - fine di gennaio), è possibile trovare chiusa la recinzione che delimita la zona protetta. Per gruppi o scolaresche è possibile prenotare una visita guidata. Tel. 0321/885121 (Gian Battista Mortarino, Capogruppo Ambiente di Burchvif, c/o Municipio di Borgolavezzaro). |
Suggerimenti: |
Il periodo migliore per le visite è la primavera, d'estate vi sono zanzare grandi quasi quando gli aironi! |
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|