Museo della Calzatura |
|
|
Storia: |
Intitolato a Pietro Bertolini, il museo nacque proprio grazie all'ingente donazione dell'omonima famiglia al Comune di Vigevano. Ha trovato sede per anni a Palazzo Crespi. |
Cosa vedere: |
Nda settembre 2003 trasferito nella nuova sede delle Scuderie del Castello, il Museo della Calzatura e della Tecnica calzaturiera, unico nel suo genere in tutta Italia, è un'esposizione che documenta la storia della calzatura: vi sono conservate oltre 200 paia di scarpe. E' costituito dalla sezione storica in cui si possono ammirare scarpe dal XV secolo ai nostri giorni. Nella seconda sezione vi sono le calzature appartenute a celebri personaggi tra cui la pianella (pantofola) della Duchessa Beatrice d'Este, le calzature di Papa Pio XI e di Benito Mussolini e la ricostruzione del polacchino medioevale di Carlo Magno e delle scarpe del Re sole. Non mancano anche raccolte di scarpe e scarponi militari. L'ultima sezione è quella etnografica che comprende esempi di calzature provenienti da tutto il mondo dai sandali africani, ai mocassini indiani, dalle guetas giapponesi alle opanche balcaniche. Inoltre si possono ammirare anche gli strumenti del ciabattino e numerose pubblicazioni sulle calzature. |
Recapiti
Ex Scuderie del Castello Sforzesco.
Vigevano (PV)
Orari di apertura
dom. e festivi: 10.30-12.00, 15.30-18.00, feriali previa prenotazione, dal 15/12 al 15/01 chiuso
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|