Civico Museo di Scienze Naturali |
|
|
Storia: |
Nato all'inizio degli anni '70, quando un gruppo di amici appassionati di paleontologia e mineralogia accomunò le proprie collezioni al fine di renderle visibili a tutti, il museo è diventato civico negli anni '80, quando tutto il materiale viene donato al Comune, che negli ultimi anni ha promosso sviluppi fondamentali. |
Cosa vedere: |
E' un luogo perfetto per tutti coloro che amano la scienza che studia i fossili. Vi sono conservati infatti numerosi ritrovamenti, tutti scoperti in Oltrepò e risalenti ad epoche differenti. Si possono ammirare i resti dei grandi vertebrati del periodo Quaternario tra cui elefanti, ippopotami, bisonti, orsi e rinoceronti, venuti alla luce dalle sabbie del Po. Sono di recente acquisizione altri resti ossei della fauna quaternaria padana, una collezione di conchiglie fossili risalente a sei milioni di anni fa, quando nel nostro Appennino c'era il mare (circa un migliaio di pezzi) e alcuni animali imbalsamati (tra cui spicca una preziosa aquila reale). |
Informazioni: |
Il museo è dotato di una fornita biblioteca specializzata, i cui libri e riviste sono in consultazione libera. |
Prezzi: |
Ingresso libero. Visite guidate solo su prenotazione: 2 euro, 1 euro per scolaresche o gruppi di almeno 15 persone. |
Recapiti
Via Gramsci, 1
Voghera (PV)
E-mail: museoscienze@comune.voghera.pv.it
Telefono: 0383-644200
Orari di apertura
Apertura solo su prenotazione telefonica. Martedì, giovedì, venerdì: 9.15-12.30/14.00-17.00; mercoledì: 9.15-12.30; sabato: 14.00-17.00
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|