Magazzino dei ricordi |
|
|
Storia: |
Nato dal desiderio del signor Virgilio Bruni di organizzare, e rendere fruibile al pubblico, il materiale raccolto in anni lavoro (essendo stato sia contadino sia fabbro) e di appassionate ricerche, il museo è costituito dalla collezione privata della famiglia di antichi oggetti della cultura agricola. A gestire il museo è l'omonima associazione culturale, presieduta dallo stesso signor Bruni, che ha come obiettivo principale il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione della cultura contadina e artigianale dell'Oltrepò nei secoli XIX e XX. |
Cosa vedere: |
Nei quasi 300 metri quadrati di esposizione sono state ricostruite varie ambientazioni dei tempi che furono: dalla cucina del contadino - dotata di camino completo di alari, madia e farinaia divisa scomparti per riporre le varie farine - al gabinetto del medico e veterinario; dalla scuola - con tanto di pallottoliere e antiche carte geografiche - alla bottega del calzolaio, del barbiere e del sarto... figure spesso riunite in un'unica persona nei piccoli paesi di campagna e di collina. Qui merita particolare attenzione la stufa del sarto, con sette distinti scomparti per riscaldare altrettanti ferri da stiro. Si possono poi ammirare curiosi oggetti, mai visti dalle giovani generazioni - poiché attinenti a mestieri ormai quasi scomparsi, come il falegname, il fabbro, il carradore (colui che fissava le strisce di ferro al battistrada delle ruote dei carri in legno) e il maniscalco - e quasi dimenticati anche dalle generazioni più mature, i cui rappresentanti non di rado si commuovono nel rivederli.
|
Informazioni: |
Il museo è visitabile ogni fine settimana nei mesi estivi ed in qualsiasi periodo dell'anno per comitive, gruppi e scolaresche, previa prenotazione. |
Prezzi: |
Ingresso libero. In occasione delle manifestazioni proposte dal museo è gradita un'offerta. |
Recapiti
Località Cascina Mirani
Zavattarello (PV)
E-mail: magazzinodeiricordi@libero.it
Telefono: 0383-589183
Orari di apertura
Nei mesi estivi, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00 circa
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|