Museo di Storia Naturale |
Storia: |
Si compone di diverse sezioni il cui nucleo originario è costituito dalle collezioni dell'antico Museo di Storia Naturale fondato nel 1771, la cui direzione fu affidata da Maria Teresa d'Austria ad uno dei professori più all'avanguardia del tempo, in contatto con i maggiori scienziati europei: Lazzaro
Spallanzani. Fu uno di quei musei che, nati nel 1700, pur essendo eredi delle Wunderkammern, le 'camere delle meraviglie', che si diffusero in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo, per primi esposero reperti raccolti ed ordinati con rigore scientifico, abbandonando la funzione di collezioni di curiosità naturali ed esotiche destinate a suscitare lo stupore dei visitatori, e divennero luoghi di scienza e di 'divulgazione', sulla scorta del pensiero illuministico che ne riconobbe l'utilità anche per il pubblico più vasto.
Nel XIX secolo il numero sempre crescente di reperti consentì la separazione delle collezioni che diedero così origine a tre Musei autonomi: Anatomia-Comparata (1875), Geologia e Paleontologia (1887) e Zoologia, come supporto alla didattica degli Istituti omonimi. |
Cosa vedere: |
Per consentire al grande pubblico la fruizione di questi reperti vengono periodicamente realizzate delle mostre tematiche temporanee (Immagini dell'ornitologia dell'800, Pesci di ieri e di oggi, Artigli e zanne: grandi e piccoli predatori, Dalle proscimmie all'uomo, Il museo di Lazzaro Spallanzani, Balene e delfini: i giganti del mare).
Il nuovo Museo di Storia Naturale sorgerà nell'area Cravino, accanto al costituendo Museo della
Tecnica Elettrica della Facoltà di Ingegneria. In attesa di questa nuova sede, è stato inaugurato, il 6 ottobre 2000, un deposito provvisorio in via Guffanti, allestito con le collezioni zoologiche di vertebrati, reso appositamente idoneo alla conservazione dei reperti, che consente anche la fruizione al pubblico in occasioni particolari o su prenotazione.
A Palazzo Botta si trovano attualmente le collezioni di uso didattico delle sezioni di Zoologia e di Anatomia Comparata. |
Recapiti
Via Guffanti, 13
Pavia (PV)
Orari di apertura
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|