Civico Museo Naturalistico "Ferruccio Lombardi" |
Storia: |
Nato come Museo del Po, avendo il grande fiume fornito molti materiali archeologici e fossili, questo museo ha presto arricchito le sue collezioni arrivando oggi a fornire un quadro esaustivo di tutto l’ambiente naturalistico oltrepadano.
|
Cosa vedere: |
Queste le sezioni che costituiscono il museo. La prima è dedicata alla Geologia: comprende numerose rocce tipiche dell'Oltrepò, ma anche cristalli e l'oro del Po, la seconda è rivolta alla Palentologia e raccoglie fossili di grossi mammiferi ritrovati da Ferruccio Lombardi sulla riva del Po.
In un piccolo spazio trova sede anche lo studio dei popoli antichi: due pannelli su Protoliguri e Celti e due vetrine costituiscono la sezione di Paletnologia. Ad organismi Autotrofi (capaci di nutrirsi in modo autonomo), quindi a tutte le piante, e ad organismi Eterotrofi (non in grado di produrre nutrienti organici direttamente da sostanze inorganiche semplici) sono riservate le sezioni successive.
La sezione dell'Ecologia e quella dedicata agli Ambienti, che tra l'altro presenta 4 diorami - dedicati a bosco, fiume, torrente montano e ‘casa dell’uomo’ -, chiudono il percorso espositivo. |
Informazioni: |
Prenotazione di visite e gruppi durante l’orario di apertura dei musei. |
Prezzi: |
euro 2,20 (3,20 visitando anche il Museo della Fisarmonica “Mariano Dallapè”) |
Recapiti
Centro Culturale Polivalente - via Montebello, 2
Stradella (PV)
Web: www.museistradella.it
Telefono: 0385-48870
Orari di apertura
lun. e ven.: 15.00-18.00; mar., mer. e gio.: 9.00-12.00; sab., dom. e festivi: 9.00-12.00/15.00-18.00
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|