Santa Sofia |
|
|
Ubicazione: |
Nell'omonima frazione del Comune di Torre d'Isola, affacciata sul Ticino. Uscendo da Pavia, in direzione Sora, la si raggiunge imboccando una stradina indicata da un cartello, che si apre sulla sinistra prima di arrivare al paese. |
Datazione: |
L'attuale chiesetta è una ricostruzione della fine del sec. XVI della leggendaria cappelletta voluta da Carlo Magno. |
Cenni storici: |
La sua fondazione si lega al 773-774, quando Carlo Magno, accampato fuori Pavia, ne ordinò la realizzazione in onore della moglie Ildegarde, in attesa di una bimba. (Vedi leggenda ''Carlo Magno Muratore''). Giambattista Molo Bellinzona, nel 1576, la ricostruì con il figlio Filippo. |
Aspetti artistici: |
Il nucleo più antico è l'attuale presbiterio quadrato, coperto a volta, che recava sulla parete orientale un trittico di affreschi: una Crocifissione affiancata dai Santi Sebastiano e Rocco, purtroppo irrimediabilmente distrutti nel '70. Nello stesso anno vennero anche asportati i due leoni medievali in pietra, murati ai lati della semplice facciata di mattoni a vista. La cappella è stata restaurata nel 1993 per volere degli abitanti di Santa Sofia. |
Curiosità: |
La chiesetta sorge in posizione panoramica su di un terrazzo a strapiombo sul Ticino, ad un'altezza di circa venti metri dalle sue acque. Al luogo di Santa Sofia, per altro porto usato anche per scopi militari, è legato il mito di fondazione della città di Pavia. |
Informazioni: |
Per la visita rivolgersi al Comune di Torre d'Isola. |
Recapiti
Fraz. Santa Sofia
Torre d'Isola (PV)
Telefono: 0382-407021
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|