Paesaggi mozzafiato, una location suggestiva, concerti, cucina per tutti i gusti, ottimi vini e deliziosa birra artigianale da mattina a sera: ecco gli ingredienti del Guitar Wine Festival del castello di Stefanago, che aprirà i battenti della sua seconda edizione nella serata di venerdì prossimo.
Visto il successo dello scorso anno, gli organizzatori hanno deciso di ampliare, con la possibilità di conoscere meglio sia il maniero medievale che ospita la manifestazione sia i suoi splendidi dintorni, l’offerta delle iniziative che includono l’esposizione di chitarre, di liuteria e vintage, dalle Gibson degli anni trenta alle chitarre acustiche, dai mandolini di scuola napoletana alle chitarre classiche, e della migliore produzione vinicola e agroalimentare locale (con degustazione).
Con la collaborazione di Calyx, associazione locale specializzata in escursioni enogastronomiche tra natura e storia, dunque, domenica mattina partirà dal castello una passeggiata “golosa” che, dopo il tour della rocca, si snoderà lungo i percorsi antichi e moderni che collegano Stefanago al pittoresco Fortunago, piccolo gioiello dalle case in pietra a vista, classificato come uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Dopo la visita degli angoli più suggestivi di questo villaggio si gusterà un aperitivo a base di prodotti del Castello, al termine del quale verrà intrapreso il percorso di ritorno che darà modo di conoscere ulteriori elementi sulla natura, geologia e storia agricola del territorio.
La passeggiata si concluderà nuovamente al castello verso le ore 12.30, dando così la possibilità di pranzare al castello ed assistere ai concerti della giornata.
Nell’ambito del Festival sono, infatti, previste esibizioni live di Enrico Negro, Mat Maneri, Veronica Sbergia, Los Chitarones, Fred Canaglia e i Malinquenti e molti altri.
Al festival, inoltre, si potranno assaggiare i vini dei produttori dell’Oltrepo Pavese selezionati secondo i criteri rigorosi della guida “Slow Food“, abbinati ad alcuni tra i migliori prodotti della zona: formaggi di capra, sia freschi sia stagionati, accompagnati con salse e pane artigianale aromatico. La cucina del Festival offrirà, oltre agli immancabili spiedini e salamelle, un assortimento di piatti vegetariani e una deliziosa novità: l’ iniziativa Due Valli che si incontrano. Batareu appena sfornati della Val Tidone riempiti con ricotta, verdure e formaggi della Valle Coppa e l’impareggiabile pancetta del Castello di Stefanago. Mentre al Wine Bar saranno disponibili cocktails estivi a base di vino e fantastici aperitivi.
Insomma, ce ne sarà per tutti i gusti... e se vorrete immortalare ciò che più avrete apprezzato, consegnate il vostro scatto, potrete vincere fantastici premi messi in palio dal concorso fotografico “Scatta il Festival”. |