Corsi di merletto e di ricamo canusino, infiorata e mostra mercato di abiti vintage per la Festa della SS. Trinità di Rivanazzano Terme, a testimoniare il fatto che il recupero delle tradizioni socio-culturali e la valorizzazione dell’identità culturale specifica del territorio sono sempre al centro delle manifestazioni organizzate dalla locale associazione Occasioni di Festa.
Nel prossimo fine settimana, per la nona edizione della Festa, saranno a Rivanazzano Terme le merlettaie di Cantù Franca Pellizzoni, Maria Pia Seveso e Antonietta Soldarini, e Luisa Ultre, del Consorzio Ars Canusina.
Una lunga tradizione vuole che l’antica arte del merletto al tombolo a fuselli sia stata introdotta in Cantù dalle Monache Benedettine di Cluny: alcuni documenti conservati nell’Archivio della Diocesi di Milano provano l’esistenza in Cantù, presso i Monasteri di Sant’Ambrogio e Santa Maria alla data del 1688 di due educandati dov’è verosimile che alle allieve fosse impartito l’insegnamento delle tecniche del pizzo.
Questi ed altri documenti provano l’esistenza in Cantù di antiche tradizioni dell’arte del merletto, che ha avuto poi notevole sviluppo nelle manifatture di fine ‘700 e del secolo scorso.
Quella del merletto di Cantù è quindi un’antica e forte tradizione, la cui produzione è strettamente integrata con il territorio, sia come opportunità di lavoro sia come progettazione e formazione a livello istituzionale. Dopo la parabola discendente del secondo dopoguerra, quando il pizzo è rimasto comunque nella cultura canterina, con le merlettaie che hanno continuato a creare merletti per la loro casa e le giovani per la propria dote, il settore del merletto di Cantù sta riscuotendo negli ultimi anni un nuovo interesse, sia commerciale che culturale e storico.
Il Consorzio Ars Canusina riprende gli stili dell’arte medievale di Matilde di Canossa. La simbologia del romanico, a cui si ispira, si presta per creare oggetti originali in termini di design, architettura e arredo. È nata nel Reggiano negli anni ‘30 dall’amore di Maria Del Rio per i valori depositati nella storia, che vengono reinterpretati per crearne di nuovi che sono contemporaneamente memoria, identità e cultura.
Il Consorzio è nato per intraprendere azioni sistematiche di promozione del pregiato artigianato artistico ispirato al romanico reggiano e promuove la ricerca, la divulgazione, la tutela, lo sviluppo, il recupero delle tradizioni socio-culturali e la valorizzazione di una identità culturale specifica del territorio a salvaguardia della preziosa eredità consegnata da Maria Del-Rio.
Quella dell’Ars canusina è una storia straordinaria, scritta da due grandi donne, tessitrici della storia: la Contessa Matilde, mitica domina della rupe di Canossa, gran diplomatica, signora di castelli e feudi e forte sostenitrice della cultura cristiana, e Maria del Rio, giovane psichiatra, appassionata di storia e di arte medievale locale, che nella prima metà del Novecento, all’interno di uno dei più importanti manicomi del Regno d’Italia, il San Lazzaro di Reggio Emilia, sperimentò un metodo di cura e insieme un’attività raffinata di artigianato artistico, per la quale coniò il nome di “Ars canusina”.
La Festa della SS. Trinità era anticamente una festa religiosa: dopo la messa, la processione si svolgeva intorno al rione “della Trinità”, antico borgo di Rivanazzano, conosciuto come “Borgo Cane”. Oggi, per contribuire alla ristrutturazione del tetto della chiesa della SS. Trinità è stata organizzata una mostra-mercato di abiti vintage anni ‘70 e ‘80. (Chi vuole contribuire con abiti vintage, che devono essere in buono stato e puliti, può prenotare la consegna allo 0383 944720).
In occasione della manifestazione, oltre ai corsi di ricamo e alla mostra mercato di abiti vintage, saranno riproposti i concorsi “Vetrine e balconi fioriti”, e, per la terza volta nel centro oltrepadano, “L’Infiorata”, tradizione presente soprattutto nelle regioni italiane centrali e meridionali, che prevede la realizzazione di tappeti artistici di fiori e foglie, realizzati tradizionalmente in occasione di festività religiose.
Questo, nel dettaglio, il calendario delle iniziative in programma:
Sabato 18 e domenica 19 |
Ore 9.30-12.30 /14.30-17.30 - Cortile Leidi - Via SS. Trinità
Corso di base di ricamo canusino a cura di Luisa Ultre, e di ricamo al tombolo a cura delle ricamatrici di Cantù Franca Pellizzoni, Maria Pia Seveso e Antonietta Soldarini. Iscrizione obbligatoria.
Ore 15.00 - Biblioteca Civica Paolo Migliora - Mostra fotografica Istituti scolastici di Pavia.
|
Domenica 19 |
Ore 6.00 - Via SS. Trinità - Inizio allestimento dell'Infiorata, a cura di Occasioni di Festa. Si cercano volontari.
Dalle 9.00 - Via Indipendenza
- Mostra mercato di prodotti del territorio
- Mercato di prodotti artigianali e biologici dei produttori della “Strada del Sale”
- Mostra Civica Scuola d’Arte “Arti Visive Marabelli”
- Mostra di fiori pressati in cornice di Anna Levada Luzzi
- Mostra sculture in legno realizzate da Sergio Cavallaro
- Ritratti a matita realizzati da Michela Selvatico.
- L’angolo degli acquarelli botanici di Daniela Passuello e Gionata Alfieri.
- Il linguaggio segreto dei fiori - al banco di Occasioni di Festa mazzolini di fiori per dire quello che le parole non riescono... Esposizione foto storiche del concorso "Vetrine, Balconi e Giardini Fioriti a Rivanazzano Terme".
Chiesa della SS. Trinità - Esposizione di quadri a tema religioso del Maestro Roberto Altmann.
Cortile Leidi - Mostra mercato di abiti vintage '70-'80. Il ricavato verrà devoluto per la ristrutturazione del tetto della SS. Trinità.
Nelle vetrine dei negozi di Rivanazzano Terme: mostra di pizzi e ricami.
Ore 9.30 - Chiesa della SS. Trinità - S. Messa.
Ore 10.30 - Sagrato della Chiesa della SS. Trinità - Vendita torte.
Ore 11.30 - Sagrato della Chiesa della SS. Trinità - Aperitivo con degustazione di prodotti del territorio, a cura di Occasioni di Festa.
Ore 15.00 - Sagrato della Chiesa della SS. Trinità - Colleri U Canta e Voci di Fego. Musica popolare della Valle Staffora, dell’Oltrepò e classici della bassa.
Ore 16.30 - Parco Brugnatelli
Le Fate della Radura Infiorata aprono le tende infiorate di Fiabelandia 2011... dove i grandi tornano bambini per giocare, come un tempo, con i loro bambini... quando la cultura e l'amore per le cose belle e buone suscita curiosità ed interesse nei più piccoli... dove a volte i sogni diventano realtà.
- Giochi e laboratori creativi.
- Coro Voci Bianche Corale San Germano di Rivanazzano Terme.
- Recita spettacolo a cura dell'Asilo Cairoli di Voghera.
- Sfilata accessori moda a cura di BabyDrogheria di Voghera.
- Sfilata intimo e mare a cura di Celestino Crevani Voghera.
Ore 17.00 - Sagrato della Chiesa della SS. Trinità - Premiazione del concorso "Vetrine, Balconi e Giardini Fioriti a Rivanazzano Terme".
Ore 19.30 - Parco Brugnatelli - Cena di gala della Radura infiorata, a cura di Occasioni di Festa.
Le Fate della Radura Infiorata Trilly, Rosetta, Argentea, Daina, Iridessa, Vidia, Fairy Mary, la Regina Clarino e altre fate amiche allieteranno la cena con le loro magie e i loro giochi a tavola con tutti gli ospiti. Gran finale con omaggi e polvere magica per tutti i bambini. (Bambini 9 euro, adulti 15 euro - Prenotazione obbligatoria)
Ore 21.00 - Chiesa SS. Trinità - Concerto per organo del Maestro Maurizio Ricci.
|
|