La tradizione si rinnova: con questo slogan – e un nuovo logo – si apre questo mercoledì la 629^ edizione della Sensia.
Intento dello slogan è quello di sottolineare il retaggio a cui appartiene la Fiera. 629 anni di storia che ininterrottamente danno alla città di Voghera, in primis e a tutto l’Oltrepò di conseguenza, un lustro che pochi eventi, sia locali sia nazionali, possono vantare.
Proprio la tradizione in quanto storia dà l’idea di una grande esperienza che, nel corso degli anni, ha saputo rinnovarsi, trovare nuovi spunti e novità ma non ha tralasciato le proprie origini che, ogni anno, durante la manifestazione, vengono “onorate”.
La Fiera da quest’anno cambia: al posto dell’unico e monolitico blocco che ha caratterizzato le edizioni precedenti, che prevedeva un solo senso di marcia al suo interno, si è optato per un allestimento diffuso, tramite il quale ogni partecipante potesse costruire il proprio percorso di visita: 3 macro-aree: area istituzionale, area enogastronomica e area artigiani e commercianti.
Un’inedita struttura geodetica ospiterà lo spazio destinato alla ristorazione: un igloo di metallo dove assaporare i prodotti e le specialità dell’Oltrepò.
Altro elemento di innovazione è rappresentato dall’allestimento di gardening che farà da cornice alle strutture della fiera. Fiori, piante e giochi d’acqua tra i quali muoversi e passeggiare mentre si osservano i prodotti e i frutti di questa terra...
Così come si è scelto di privilegiare espositori ed artigiani locali, per far sì che la Fiera ritornasse a essere la vetrina delle eccellenze della città, discorso analogo è stato fatto per la programmazione degli spettacoli. Impreziosito dalla presenza del attore comico Fabrizio Fontana - noto a livello nazionale per le sue performance a Zelig e non solo -, il calendario degli appuntamenti sarà costellato di un folto cast di musicisti, attori e ballerini del Vogherese.
Ennesima novità della 629ma edizione della Fiera, sarà lo spazio dedicato ai bambini: un vero e proprio padiglione appositamente allestito e gestito da personale altamente qualificato, offrirà una programmazione di giochi ed animazioni esplicitamente pensati per i più piccoli.
Per il primo anno sarà inoltre presente un’area di agility dog.
La superficie coperta complessiva è di 3.550 metri quadrati suddivisa tra area espositiva 2.300 mq, angolo dei bimbi 50 mq, area spettacoli 600 mq e area bar/ristorazione 600 mq.
Nell’Area Agricola saranno presenti 40 espositori tra i quali molte nuove ditte per una superficie occupata complessiva di 2.000 mq. In Piazza Meardi sarà allestita l’Area Motori che occuperà una superficie complessiva di 500 mq.
Nelle vie a contorno della Caserma si svilupperà il tradizionale mercato su area pubblica che sarà composto quest’anno da 250 bancarelle provenienti da tutta Italia, mentre in viale Marx sarà collocato il Mercato Europeo. |