In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità nazionale, l’Associazione Culturale delle Genti Lucane, dopo i due incontri sul fenomeno del brigantaggio (nato in Basilicata nel 1861), che hanno avuto luogo a Vigevano il 29 aprile e il 21 maggio, intende offrire un’ulteriore contributo, ricordando l’Unità d’Italia con una mostra d’arte allestita nel proprio spazio espositivo “Rocco Scotellaro”.
Perché una mostra d’arte per ricordare questa importante ricorrenza? Perché da sempre l’arte ha raccontato la storia, con i suoi poeti, scrittori, musicisti, pittori e scultori, che hanno raccontato e raffigurato fatti storici da sempre. Molti artisti contribuirono attivamente a far nascere l’idea di un’Italia unita partecipando anche personalmente alle battaglie per raggiungerla.
30 gli artisti partecipanti, che hanno appositamente realizzato opere di 30x30 centimetri, in piena libertà stilistica e tematica con l’unico vincolo di inserire all’interno dell’opera anche i tre colori della bandiera italiana. Convinti che anche l’arte può dare un valido contributo per ricordare e onorare una patria nata dal sacrificio, dall’impegno individuale e collettivo, dal risveglio di una coscienza civile e soprattutto dal sangue versato.
Alla mostra, curata da Vincenzo Pellitta e patrocinata dal Comune di Vigevano, espongono: Davide Avogadro, Giuseppe Blandini, Salvatore Caccamo, Angela Capozzi, Mario Castellani, Marco Coldesina, Francesco Contiero, Lamberto Correggiari, Luigi Dellatorre, Franco Fasulo, Roberto Frascarolo, Cesare Giardini, Angelo Lamorte, Ruggero Maggi, Marco Matarese, Fabrizio Molinario, Michele Paladino, Nicola Palermo, Nicola Claudio Palermo, Vincenzo Parea, Roberto Pelli, Vincenzo Pellitta, Michele Protti, Massimiliano Robino, Massimo Romani, Eva Reguzzoni, Sergio Sansevrino, Roberto Sommariva, Cristiano Vassalli e Armanda Verdirame. |