Il Farmer’s Market della Certosa di Pavia torna domenica prossima con un nuovo appuntamento dedicato a chi ama la buona tavola e soprattutto i sapori tipici del Pavese.
Per tutta la giornata, eno-turisti, foodies e buone forchette in trasferta potranno scoprire le tipicità locali del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò curiosando tra le bancarelle che, immerse in un parco secolare, animeranno lo spazio antistante il complesso monumentale.
I produttori presenti daranno la possibilità al pubblico di conoscere le loro storie e degustare i loro prodotti: fiducia e famigliarità come nel negozio sotto casa. Salame di Varzi, vini DOC dell’Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salame e paté d’oca, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le Offelle di Parona. Non mancheranno inoltre la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, marmellate, grappa, liquori, succhi di frutta e la birra artigianale, formaggi vaccini, ovini e caprini della Val Staffora, yogurt di latte di mucca e di latte di capra, uova.
Tra le tipicità presenti merita una menzione particolare il Salame d’Oca, una delle eccellenze della Lomellina e tra prodotti simbolo gastronomia locale. Apprezzato in tutto il mondo, è Indicazione Geografica Protetta dal 2004, riconosciuta ufficialmente dall’Unione Europea che ha voluto così proteggerlo da ogni tentativo di imitazione. Il Salame d’Oca marchiato Igp lo si produce solo a Mortara e dintorni utilizzando solo con carni di primissima qualità.
Ciccioli, il crudo d’oca, la galantina, il paté di fegato, il petto d’oca affumicato, il marbrè, le mortadelline sono solo alcuni dei prodotti derivati che sarà altresì possibile degustare in quel della Certosa. La carne d’oca si presta, infatti, ad essere declinata in tanti modi, abbinata a ingredienti e spezie aggiuntivi ricercati, come i pistacchi, il marsala, le erbe aromatiche, per citarne solo alcuni. Può dirsi inoltre “ecumenica” perché può essere degustata e consumata dalle persone di ogni credo religioso. |