Appuntamento fisso della primavera bremese è quello con la ricorrente Mostra dell’Artigianato, Commercio e Agricoltura, organizzata dalla locale Amministrazione Comunale.
In calendario per domenica prossima, la manifestazione troverà nuovamente spazio nei suggestivi locali della millenaria Abbazia benedettina, polo d’attrazione sempre più gettonato dai turisti, che ospita, di anno in anno, un numero crescente di stand di vario genere.
120 gli espositori, provenienti da tutto il nord d’Italia, che hanno aderito a questa 34^ edizione portando importanti novità sia a livello qualitativo che a livello artistico… Alcuni artigiani partecipanti, metteranno in mostra anche le loro abilità manuali, proponendo prodotti realizzati direttamente il giorno della manifestazione.
Come di consueto, un fitto calendario di iniziative, accompagnerà la mostra-mercato, a partire dalle 9.45, ora in cui è prevista la celebrazione 150° Anniversario Unità d’Italia.
L’apertura ufficiale della mostra è prevista per le 10.00, con la Rievocazione Storica in costume ripercorre la realizzazione dell’edificio monastico, come attestato in un diploma del re Ugo, datato “Pavia, 24 luglio 929”, in cui, tra le donazioni dal marchese Adalberto d’Ivrea ai monaci dell’Abbazia di Novalesa, vengono citate le “corti” di Breme e di Pollicino: il passaggio di consegna della chiave dell’abbazia da Donniverto, il primo abate di Breme, al sindaco Franco Berzero simboleggia il consenso ad ospitare lo scambio delle merci all’interno degli storici locali.
Alle 14.30 si terrà la sfilata dei carri allegorici realizzati per il Carnevalissimo 2011 e alle 15.30 l’esibizione delle “Mondine di Robbio”, direttamente dell’emittente televisiva Antenna 3.
Nell’ambito di questa giornata di festa, sono previsti anche un mini luna park per bimbi, il battesimo della sella - a cura della nuova associazione “Un Cavallo per Tutti” di Breme, che si occupa di ippoterapia e metterà a disposizione tre cavalli con istruttore -, un servizio di ristorazione presso l’area espositiva “la paniscia del Palio di Robbio” oppure presso i ristoranti locali e, da non perdere, una visita guidata gratuita ai monumenti storici.
In concomitanza, per le vie del paese si svolgerà la tradizionale Fiera di Primavera con oltre 50 bancarelle. |