È forse la festa più amata dai Pavesi che ogni anno l’attendono con trepidazione, arrabbiandosi se poi a seguito di altre scelte amministrative ne vengono privati o criticandola perché vorrebbero di più…
Per l’edizione di quest’anno la giovane Amministrazione del Sindaco Alessandro Cattaneo, lascerà sicuramente stupefatti i suoi concittadini, visto che la Festa del Ticino torna più ricca che mai!
Se prima il suo svolgimento a metà settembre, segnava la fine dell’estate, la ripresa dell’inizio degli impegni scolastici e della vita cittadina dopo il lungo riposo del mese di agosto, quest’anno il grande contenitore di eventi allieterà tutto il periodo prima, durante, e dopo l’estate con una serie infinita di iniziative culturali, eno-gastronomici e di intrattenimento, che culmineranno con il tradizionale spettacolo pirotecnico sulle acque del nostro fiume.
Da fine maggio a settembre in calendario il meglio che la nostra città, attraverso le varie associazioni che la animano, organizza, spesso con non pochi sacrifici e che grazie a questa “nuova formula” della Festa del Ticino, gode di una visibilità e promozione importante data dallo stesso Comune di Pavia.
Ad inaugurare i primi appuntamenti, il concerto dei musicisti del Vittadini “ La Madonna di Piazza Grande” che domenica 30 maggio nella centrale piazza della Vittoria, coincide con alcuni avvenimenti che coinvolgono due simboli della città: la Cupola del Duomo di Pavia che sarà liberata da tutti i ponteggi ed illuminata (l'interno richiederà l'attenzione di tutti i Pavesi per avere i fondi per la sua ristrutturazione), l’inizio dei lavori di ristrutturazione del Broletto, che renderà necessario lo spostamento della Statua della Madonna di Piazza Grande nella chiesa di San Francesco per la durata dei lavori, previsti in un paio di anni.
Il mese di giugno si caratterizza per l’inaugurazione di tante mostre importanti e curiose, tra cui Festival dell’illustrazione – Mostra personale di Gabriele Zucchelli (fino al 13), La grafica ai tempi di Avatar. Perfect Echo: un fumetto digitale, al Castello, Fiori che volano, farfalle del nostro territorio, all’Orto Botanico, “ Cineris, al di là della forma”, dedicata al design orafo, al Broletto, " Colores Y Identidad”. Il figurativo e l’astratto in Venezuela, mostra incollaborazione con il Consulado General de la Republica Bolivariana de Venezuela.
E poi, non mancano i classici, la V edizione di Afriacando, le visite guidate agli angoli nascosti della città che per l’estate parleranno anche in inglese con l e History Walks - Passeggiata in lingua inglese nei luoghi storici della città, la IV edizione del Palio del Ticino, il ciclo di appuntamenti musicali “ Concerti a Palazzo” (Mezzabarba), il Festival “ UpPavia” 2010 e per gli appassionati di cinema, la rassegna “ Cinema sotto le stelle”.
E questo solo per il mese di giugno!
|