Con il progetto “Uni5Net4Student”, l’Università di Pavia ha partecipato al bando di cofinanziamento “ITC4University – Università Digitale” promosso dal Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l'innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto di Pavia - capofila di una rete che include le Università di Bergamo, Firenze, Insubria e Milano Bicocca - è tra i sei che sono stati accolti e che saranno finanziati; sedici in totale i progetti presentati dalle università italiane.
A livello di rete, il progetto “Uni5Net4Student” si propone di conseguire cinque obiettivi:
Completamento e potenziamento copertura internet
Tutte le Università della Rete hanno completato o stanno completando la copertura della rete wired e wireless nelle attuali sedi. Nell'ambito del progetto si intende rendere disponibile il servizio presso plessi in costruzione o ristrutturazione e per soddisfare nuove esigenze. Le Università della Rete condivideranno anche metodologie e regolamenti l'accesso ai servizi (ad esempio EduRoam).
Introduzione tecnologia VoIP
Si svilupperanno le seguenti azioni: attivazione di server Enum VoIP; allestimento di infrastruttura mista telefonia tradizionale e VoIP trasparente all'utenza; sviluppo di Proxy SIP per la gestione dei collegamenti tra i vari IP-PABX di Ateneo; sistema di rendicontazione degli utilizzi unico per la telefonia VoIP e tradizionale; sviluppo di un sistema VoIP su rete wireless, finalizzata alla comunicazione studente-docente.
Semplificazione e digitalizzazione rapporti studenti-università
Servizi on line per gli studenti: estensione della verbalizzazione elettronica degli esami, gestione on line di immatricolazioni, test di ingresso, piani di studio, iscrizione appelli d'esame, stampa on line di bollettini di pagamento, ecc., sistema per la valutazione della qualità percepita ed erogata della didattica.
Reingegnerizzazione e automazione processi interni
Sarà realizzata e sperimentata l'integrazione fra il sistema di gestione delle carriere studenti e i sistemi documentali degli Atenei della Rete per creare e aggiornare i fascicoli elettronici degli studenti. Oltre a garantire gli automatismi di apertura e chiusura dei fascicoli, sul piano organizzativo si dovrà determinare quali atti di carriera dovranno essere trasferiti nel fascicolo e il workflow operativo di approvazione relativo ad ogni atto configurato.
Razionalizzazione, standardizzazione e automazione flussi informativi
Si implementerà un sistema per l'interscambio di informazioni relative alla carriera studente tra atenei in formato puramente elettronico.
Per la concreta realizzazione del progetto, l’Università di Pavia è ora interessata ad attivare contratti di sponsorizzazione con enti e imprese del territorio, secondo le modalità fissate dal Consiglio di Amministrazione. |