Nell’ambito di una serie di iniziative che si propongono la valorizzazione della Lomellina e della sua storia, e più in particolare nell’ambito del progetto “Promozione degli antichi cammini”, la Provincia di Pavia, con l’Assessorato al Turismo e alle Attività Termali e l’Associazione Leonardo, in collaborazione con il Comune di Mortara, propongono un appuntamento culturale fortemente legato al territorio e ai percorsi storici che lo caratterizzano.
Dal 12 al 14 dicembre, infatti, i locali recentemente restaurati dello storico Palazzo del Moro mortarese, ospiteranno la mostra “Lungo la Via Francigena…Lomellina. Il gusto di una storia”, ideata e realizzata da Luca Sormani e Stefano Tomiato.
Un’articolata serie di pannelli compone questo lavoro e illustra l’evoluzione del paesaggio, delle attività agricole e delle abitudini alimentari nel nostro territorio. Il percorso si articola attraverso fonti archeologiche, artistiche, archivistiche, letterarie, storiche, la cui lettura viene intrecciata ed integrata.
L’iniziativa è stata organizzata grazie al contributo della Provincia di Pavia, Assessorato al Turismo e alle Attività Termali. L’Assessore Crotti, fortemente impegnata nella valorizzazione di alcune eccellenze storiche dal territorio che abbiano valenza turistica, punta in particolar modo sulla Via Francigena, che proprio a Mortara trovava una delle sue tappe principali del tratto pavese.
Dopo gli interventi del Sindaco di Mortara, dell’Assessore Crotti e del Presidente dell’Associazione Leonardo Curino, i due curatori, Luca Sormani e Stefano Tomiato, accompagneranno il pubblico alla scoperta dei vari aspetti evidenziati dalla ricerca, anche attraverso l’assaggio di alcune pietanze realizzate con materie prime “ispirate” dalle produzioni “storiche” della Lomellina. |