Dal campo alla buona tavola. Il Parco del Ticino, con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di Slow food, promuove dal 5 al 22 novembre 2009 la prima rassegna gastronomica a ‘Km0´, per far conoscere e incentivare l´utilizzo dei prodotti a marchio ‘Parco Ticino-produzione controllata´.
Sessanta tra i migliori ristoranti e agriturismo delle province di Milano, Pavia e Varese proporranno per tre settimane gustosi menu che riscoprono ricette tradizionali della cucina del territorio, rivisitate e innovate, preparate con i prodotti a marchio Parco acquistati dalle aziende agricole situate in un raggio di 40 km circa dal proprio locale.
I prodotti che si fregiano del marchio "Parco Ticino" sono 128: riso (carnaroli, arborio, roma), cereali in grani (orzo mondo), farina di mais macinata a pietra, frumento, 45 tipologie diverse di salumi, carni suine, bovine, latte, yogurt naturale, 17 varietà di formaggi, 6 tipologie di miele (castagno, melata, millefiori, acacia, di bosco, rovo), ortaggi e frutti di bosco, preparazioni di prodotti ittici (trota bianca e salmonata, uova di trota, carpa, storione, caviale), marmellate, conserve.
Un altro elemento di innovazione della rassegna è la consegna centralizzata dei prodotti: il risparmio chilometrico e la presenza su strada di un minor numero di mezzi di trasporto permette di abbattere significativamente le emissioni di Co2.
Un precedente esperimento effettuato dal Parco indica che i chilometri di percorrenza saranno dimezzati (da 3.000 circa a 1.500 km) e che per ogni giro di consegna sarà evitata la dispersione nell´atmosfera di 665 kg di Co2.
Durante la rassegna sarà possibile conoscere il Parco del Ticino, il cui territorio si estende in parte delle province di Varese, Milano e Pavia, nelle sue molteplici opportunità: i partecipanti potranno decidere di percorrere gli itinerari suggeriti e in ogni percorso si potranno visitare le aziende agricole che ormai si sono votate ad una produzione di assoluta qualità. Il viaggio per la conoscenza del territorio potrà anche essere programmato individualmente stabilendo le curiosità che si intendono cercare di scoprire.
Un´iniziativa ben fatta, positiva, capace - ha detto il presidente Formigoni - di sottolineare le eccellenze del nostro territorio e far conoscere ai cittadini, ai consumatori, ai turisti che cercano prodotti autentici, il linguaggio della qualità, l´origine certa, la tracciabilità della filiera. Un metodo che sposa tradizione e innovazione.
Consultando il sito si potranno trovare tutte le informazioni relativa alla rassegna, i locali che hanno aderito, la loro storia, i menù e i prezzi. |