Era il maggio 2006 quando il teatro Martinetti di Garlasco, ultimati i lavori restauro, tornava all’antico splendore riprendendo la sua attività con gran piacere dei garlaschesi amanti del bel teatro.
Costruito all’inizio del 1800, il teatro fu dedicato a Francesco Martinetti ritornato dall’Argentina per partecipare, con alto senso patriottico, al primo conflitto mondiale, ferito sul fronte di guerra e tragicamente deceduto in giovane età nell’ospedale da campo della città di Milano, nell’anno 1918.
Un pubblico competente supportò l’attività del Teatro per molti decenni – tanti infatti furono gli ospiti celebri, tra cui il baritono Arturo Pessina, garlaschese di origine (1858-1926) e, più tardi, negli anni ’30, il celebre Erminio Macario con la “rivista” – poi il declino con diverse destinazioni d’uso (sala da ballo, deposito di mobili, sede di un partito) fino a quando nel 1977 l’Amministrazione Comunale ne acquistò la proprietà ed iniziò gli interventi per la ristrutturazione.
Il programma autunnale 2009, dopo una serata benefica dedicata all’Associazione “Amico Pediatra di Pavia, entra nel vivo con una serie di appuntamenti che spaziano dai concerti, alle rappresentazioni in prosa.
Michele Fenati sarà il protagonista, sabato 10 ottobre, di Le Canzoni del Sole tributo a Lucio Battisti , viaggio musicale dedicato al cantautore italiano, del quale proporrà successi noti e meno famosi, il 31 ottobre l’Associazione Culturale “Teatro in Mostra” porterà in scena la riduzione teatrale di “Un amore di Zitella” liberamente ispirato al romanzo di Andrea Vitali ed alla sua Iole Vergara zitella del paese.
E’ invece ispirato all’omonimo film di Ingmar Bergman Sinfonia d’Autunno lo spettacolo che la Compagnia “Vicolo del Teatro” propone il 28 novembre, segue il concerto per pianoforte Un viaggio nel romanticismo musicale con Luca Zilianti sabato 5 dicembre, quindi il giorno di Santa Lucia (13 dicembre) la storica Compagnia Gambarutti di Legnano propone Circo dove tra musica e divertenti siparietti le marionette ci cimenteranno nei più classici numeri circensi.
Il 26 dicembre l’Associazione “Amici della musica A. Huskovic” chiude l’anno con il XXII Concerto per la Pace diretto dal Maetro Luigi Bascapè. |