A Pavia un Master per lavorare nel mondo dei libri organizzato dal Collegio Universitario “Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia.
Quella dell’anno accademico 2009-2010 sarà la terza edizione del master universitario di primo livello in “Professioni e prodotti dell’editoria”.
Il corso si rivolge a laureati che desiderano acquisire nozioni tecniche e fondamenti teorici adeguati per affrontare con competenza le professioni legate al mondo della moderna editoria. Il Master è di durata annuale, articolato in lezioni frontali, esercitazioni pratiche-stage o visite presso case editrici, seminari presso studi editoriali e laboratori presso il Collegio e le case editrici, attività di studio e preparazione individuale. All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (l’Ateneo rilascerà il relativo diploma con valore legale).
L’offerta didattica si articola in quattro linee portanti:
1) basi letterarie e culturali del fenomeno dell’editoria moderna (affiancate a laboratori di scrittura mirati alla comunicazione editoriale);
2) prodotto editoriale, seguito dalle fasi produttive alla fruizione del lettore (con laboratori di progettazione editoriale, informatica, ricerca grafica, editing, verifica bozze);
3) libro come oggetto di mercato (dall’impresa editoriale alla funzione comunicativa, dal marketing alle aspettative dell’acquirente);
4) professioni legate all’editoria (illustrate da tecnici, professionisti, protagonisti dell’attività editoriale: incontri con autore, editore, editor, redattore, tipografo, direttore commerciale, archivista editoriale, agente letterario, distributore, addetto stampa, libraio).
Il Master è progettato secondo una struttura attenta agli aspetti teorici e a quelli tecnico/pratici del settore editoriale specificamente librario. L’attenzione posta a tutte le competenze specifiche della moderna editoria, caratterizza il percorso formativo e didattico, a conclusione del quale emerge una figura professionale capace di affrontare e valutare testi destinati alla stampa, di impostarli graficamente, di produrli e di commercializzarli. La preparazione offerta dal Master offre la possibilità di acquisire e mettere a frutto le competenze richieste dal settore. Gli sbocchi professionali più immediati sono dunque quelli legati all’editoria cartacea.
Nelle passate edizioni si sono tenute lezioni e seminari con il responsabile dell’ufficio stampa Longanesi, il presidente della De Agostini, il direttore generale del Gruppo Mondadori, i direttori editoriali di Einaudi, Cairo e Interlinea, il direttore promozione di Messaggerie Libri, giornalisti di "Repubblica" e del "Corriere della Sera".
Gli studenti hanno avuto confronti diretti con scrittori come Sebastiano Vassalli. Tra gli esperti chiamati a intervenire: Gian Arturo Ferrari, Mauro Bersani, Pietro Boroli, Ambrogio Borsani, Luca Toselli, Valentina Fortichiari, Benedetta Centovalli, Carlo Carena, Luisa Finocchi, Roberto Denti, Roberto Santachiara, Roberto Cicala, Massimo Bocchiola, Antonella Battista.
Possono iscriversi laureati (laurea triennale e specialistica, quadriennale del vecchio ordinamento) delle facoltà di Lettere, di Lingue e Culture moderne, di Giurisprudenza, di Scienze Politiche, di Scienze dei Beni culturali, di Scienze della Comunicazione, di Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, di Filosofia. Per l’ammissione saranno valutati il curriculum, il voto di laurea, eventuali pubblicazioni di carattere scientifico inerenti l’oggetto del Master. |