Torna l’appuntamento dell’estate dornese, la sagra del divertimento e della buona musica, nella splendida cornice delle piazze di Dorno: è la Sagra di Sant’Anna, patrono del centro lomellino.
Quattro serate di festa, ma non solo, manifestazioni collaterali sono programmate durante le giornate, per accontentare i gusti di tutti! Inoltre, in tutti i giorni della Sagra, dalle 21.00, si terranno degustazioni di angurie, salame e melone; mentre per i più piccoli sarà aperto un luna park in piazza Aldo Moro.
Su il sipario nella giornata di sabato prossimo, con l’apertura del Banco di Beneficenza e le migliori voci dornesi, e non, duellare a colpi di microfono nel“Cantadorno”, versione estiva della tradizionale kermesse musicale (ore 21.00 in piazza Dante).
Per domenica 26 luglio, oltre alla “gara su Fagiano” organizzata dal Gruppo cacciatori FIDC presso la località “Valle Pio - area addestramento cani”, sono in programma la 2^ edizione del “Mercatino Sotto le Stelle” (dalle 20.30 alle 24.00, in Via Cairoli) e lo spettacolo “The Magic of Musicals”: 8 cantanti, accompagnati da una grande band, per una serata all’insegna della grande musica di tutti i tempi (ore 21.00 in piazza Bonacossa). Per l’occasione sarà allestito anche il “Punto ristoro Pro Loco”.
Il mercato settimanale in Viale Risorgimento, appuntamento fisso del lunedì, aprirà la giornata del 27 luglio; mentre alle 10.30, alla Chiesa Parrocchiale, si terrà l’Ufficio dei Defunti.
Una serata di ballo liscio, divertimento, grandi canzoni torna invece, così come il “Punto ristoro Pro Loco” in piazza Bonacossa a partire dalle 21.00.
Per la giornata conclusiva, sempre in piazza Bonacossa, l’appuntamento è anticipato alle 19.30, per dare spazio a un’iniziativa entrata nel classico delle serate di Sant’Anna, la gustosa “Festa della Pizza”, giunta quest’anno alla 6^ edizione (prenotazione obbligatoria). Ad allietare la serata, la musica dal vivo e, a seguire, il Gran Finale della Sagra, con canti per tutti i gusti, balli ed intrattenimento nell’ambito dello spettacolo “Gran Varietà”.
Quest’anno la Pro Loco Dorno, in accordo con l’Amministrazione Comunale e le Associazioni del paese, ha deciso di devolvere parte del contributo per l’organizzazione della Sagra di Sant’Anna alle popolazioni dell’Abruzzo, colpite dal terremoto. |