[Teodolinda]... scelse Agilulfo... uomo coraggioso e valoroso in guerra e adatto al governo del regno sia per bellezza che per intelligenza. La regina lo mandò subito a chiamare, e lei stessa gli andò incontro nella rocca di Lomello.
Quando fu giunto, la regina... si fece portare da bere e, bevendo per prima, offrì quindi ad Agilulfo quel che restava del vino. Lui, presa la tazza, le baciò la mano in segno di rispetto, ma la regina, arrossendo, sorrise e disse che non doveva baciarle la mano chi doveva baciarle la bocca. Così, innalzandolo al proprio bacio, gli annunciò le nozze e la dignità reale.
Queste poche righe di Paolo Diacono tratte da Storia dei Longobardi vengono riportate dalla locale Pro Loco per presentare “ Grande festa Longobarda per le nozze di Teodolinda”, che ogni anno viene organizzata per commemorare il matrimonio più famoso celebrato a Lomello.
In questa 5^ edizione, il programma si arricchisce di un’anteprima nella serata di venerdì, per “ingannare l’attesa” del fatidico sì:
Venerdì 19 giugno |
Ore 20.30 - Cena al campo, aspettando le nozze
|
Sabato 20 giugno |
Ore 16.00 / 18.30 - Visite guidate tematiche dal titolo “Antichi amori”, alla scoperta di zone poco note, ma molto suggestive del borgo.
Dalle 19.00 - Corteo di Teodolinda, aperitivo alla “Locanda”, seguito dal banchetto longobardo (su prenotazione).
Ore 20.30 - “Rapido mangiare rustico” al campo.
Ore 23.00 - Scontro armato al campo.
|
Domenica 21 giugno - “Una giornata nel Medioevo” |
Per tutta la giornata - Mercato e mestieri, teatro e animazione, giochi e sfide, visite guidate
Ore 10.30 - Corteo reale.
Ore 11.00 - Santa Messa, officiata e cantata in latino.
Ore 12.00 - Pranzo alla “Taberna della regina”;
Degustazioni di porchetta, arrosticini e vino speziato alla “Locanda del pellegrino”;
Sosta all'“Hostaria degli impiccati” con panini e dolci.
Ore 19.00 - Cena alla “Taberna della regina”.
|
Ripreso da ricerche storiche, merita un approfondimento il banchetto medioevale in calendario per sabato sera che, accompagnato da uno spettacolo con musiche, danze e coreografie della stessa epoca, offrirà ai commensali:
Panis Agrestis cum cacio e pomi
Custulum cum mixtura suave
Pruni lardati cum farcia
Hastula cum lucanica et uva
Sopa de li sponsali (o Nuptiale)
Pollastra regalis cum salgama excelsa
Carnis cocta cum intinctus virideo
Potione gelida cum fructa
Truta aromatica supra crusta herbae
Palle agilulfo e altro
Sucum unicum |