“La Lomellina si racconta tra tradizioni e folklore”: questo il tema portante dalla prossima edizione di “Vigevano è…” che, nell’ultima domenica del mese, porta nella città ducale una rassegna di iniziative davvero per tutti i gusti. Musica, artigianato, gastronomia, sport, appuntamenti culturali, visite guidate e animazione per grandi e piccini sono gli ambiti tra i quali spazia il cartellone della giornata.
Per citarne solo alcuni, si segnalano “Da Rodelinda a Traviata” concerto del baritono Domenico Barbieri e del pianista Mauro Ziglioli, il cui programma è un po’ una summa dei più bei brani vocali per il registro baritonale ed un excursus temporale dal settecento barocco alla metà ottocento.
L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’associazione “Concerto d’Autunno”, si terrà all’Auditorium San Dionigi alle 21.00.
Agli amanti della tavola suggeriamo di annotare la “Passeggiata per golosi”, tra specialità tipiche regionali e creatività, in Corso Vittorio Emanuele II, la dissertazione, seguita da degustazione, “Il bagnetto non è (solo) un piccolo bagno – Prezzemolo in tutte le salse”, proposta dal Centro Studi Tavola a Palazzo Merula (Museo dell’Imprenditoria, ore 17.00) e il Mercato Sforzesco allestito in piazza Sant’Ambrogio a cura di Coldiretti della Provincia di Pavia: prodotti tipici e genuini della nostra terra a km 0.
Per chi preferisse l’arte, gli appuntamenti da non perdere è quello in via Giorgio Silva, presso “La bottega dell’Artista” a cura di Davide Avogadro: laboratori di pittura, affresco, disegno, fumetto, modellazione della creta, restauro e decorazione del mobile.
Ampio spazio anche alle due e quattro ruote al Cortile del Municipio con “100 anni di Gilera”, un secolo di motociclismo d’autore a cura del Moto Club Robbio, a Palazzo Roncalli (Museo della Vita Quotidiana e della Grande Guerra) con l’esposizione di motocicli e bicicli d’epoca, in via XX Settembre con esposizione d’auto d’epoca provenienti da collezionisti privati e in via Caduti Liberazione, lungo la quale espone il Moto Club Vigevano.
Immancabili le visite guidate al “ Castello ed al Centro Storico” (ore 15.00), alla mostra “ Le Macchine di Leonardo” allestita al Mulino di Mora Bassa (ore 10.30-18.30) e quella “teatralizzata” “ Leonardo o del senso del Cosmo” presso l’esposizione aperta nella Strada Sotterranea del Castello “ Leonardo: una mostra impossibile” (ore 17.00). |