Ormai prossima la fase finale della XI edizione del Franco Agostino Teatro Festival, è tempo per i giovani attori di impegnarsi a fondo per perfezionare la messinscena dei loro spettacoli, in vista delle esibizioni che si terranno a Crema i prossimi 20 e 21 maggio.
Tra i ragazzi provenienti da gran parte d’Italia, anche una scuola di Sannazzaro de’ Burgondi, l’Istituto Comprensivo “Mariangela Montanari” che partecipa alla rassegna con lo spettacolo “Silenzio nel buio”, portando a teatro i personaggi tratteggiati da Niccolò Ammaniti nel romanzo “Io non ho paura”.
Alle 10.00 di mercoledì 20 maggio, gli attori in erba saranno chiamati a esibirsi al prestigioso Teatro San Domenico di Crema, per l’occasione aperto agli spettatori a titolo gratuito, offrendo la possibilità a un pubblico molto numeroso di assistere alle rappresentazioni.
Il gruppo di teatro interpreta i protagonisti del testo originale tracciando uno spaccato romantico e drammatico della provincia italiana in un crescendo di emozioni e tensioni in questo atto unico in cui il gioco, il mistero e il dramma si alternano con ritmi serrati.
Il Franco Agostino Teatro Festival è una manifestazione artistica che non trova precedenti in Europa rivolta a tutte le scuole medie inferiori e superiori d’Italia. Un’associazione che promuove il teatro per ragazzi fatto dai ragazzi come strumento di crescita, educativo e formativo.
Negli anni la rassegna è cresciuta, presentandosi come autentico progetto pilota a cui fanno riferimento in tutta Europa: non a caso ha il Patrocinio della Camera dei Deputati, del Senato Italiano e di quello francese.
Le scuole che aderiscono alla rassegna sono ogni anno più numerose e provenienti da numerose province tra cui Genova, Novara, Savona, Milano, Cremona, La Spezia, Mantova, Lodi, Varese, ecc.
I sei gruppi finalisti della rassegna (tre per le scuole medie inferiori che andranno in scena mercoledì e altrettanti per le superiori) riceveranno un riconoscimento di 500 euro. Accanto al giudizio della giuria di qualità, i ragazzi della Media di Sannazzaro e tutti gli altri partecipanti saranno in gara anche per la Coppa Enel, che assegnerà il suo premio di 500 € allo spettacolo maggiormente apprezzato dal pubblico |