La “Rete dei Cammini” - tavolo di coordinamento fra le associazioni dei pellegrini, nato raccogliere proposte, coordinare singoli progetti e avanzare piattaforme di interventi a livello nazionale - propone per domenica 3 maggio la 1^ “Giornata Nazionale dei Cammini”: un evento, organizzato dall’Associazione Iubilantes in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, in cui tutta la Via Francigena, unitamente ai percorsi alternativi o afferenti, dovrà animarsi di iniziative volte a far riscoprire il gusto antico e sempre nuovo del cammino, ridare vita ad antichi tracciati, promuovere una fruizione intelligente e rispettosa delle vie di pellegrinaggio e dei loro ambienti e tutelare i loro viandanti.
In tutta Italia, le varie associazioni, cercheranno di dare vita a “tutte” le tappe, per dare a tutte, anche a quelle meno note, la stessa occasione di visibilità, arricchendo il percorso con piccole o grandi iniziative che, accompagnando o chiudendo il cammino stesso, concorrano a promuoverne la percorrenza a piedi… il tutto a partecipazione gratuita.
Nel nostro territorio, la manifestazione vede la partecipazione dell’Assessorato al Turismo e alle Attività Termali della Provincia di Pavia, che sosterrà alcuni eventi…
“Il mondo della risaia e dell’arte lungo la Via Francigena” è l’appuntamento che coinvolge Ceretto, Cozzo e Nicorvo in una visita guidata attraverso un percorso storico artistico e naturalistico per scoprire bellezze e particolarità di questi piccoli centri della Lomellina. (ritrovo al Municipio di Ceretto alle 9.00, per informazioni: tel. 0384/52044).
“Un giorno in Lomellina tra arte, storia e natura” è il titolo della manifestazione che prevede visite guidate e presentazione di prodotti tipici del territorio, che si snoderà tra Galliavola (punto di ritrovo in Piazza Vittoria, alle 9.30; per informazioni: tel. 0384/85083) e Lomello. Dalle 12.30 alle 14.00, sulle rive del Torrente Agogna, si potrà pranzare all’aperto alla “Locanda del Pellegrino”, allestimento di un luogo di sosta e di ospitalità rievocante l’antica via Francigena. Dalle 15.00 in Lomello, si terranno visite guidate ed animate da figuranti in abiti medioevali tra insigni memorie architettoniche alla scoperta delle origini del borgo e delle sue leggende.
Miradolo Terme sarà protagonista della camminata di 7 chilometri lungo un percorso circolare permanente con celebrazione della Santa Messa nel Santuario di S. Maria in Monte Aureto (ritrovo presso l’Oratorio della Parrocchia di San Michele Arcangelo alle 9.00, per informazioni: tel. 0382/77014).
“Via Francigena fra pavese e lodigiano: riscopriamo l’antico guado” è l’invito a percorrere a piedi il tratto di Via Francigena compreso tra Orio Litta a Senna Lodigiana. Si parte da una visita guidata a Villa Litta, poi il trasferimento in località Corte S. Andrea, all’antico guado documentato sin dall’alto Medioevo, che verrà attraversato con l’imbarcazione “Sigerico”. A Soprarivo, punto d’arrivo dopo 20 minuti circa, i “pellegrini” potranno visitare l’antica caupona di Sigerico.
Sono previste un’animazione teatrale sul tema del pellegrinaggio e degustazioni di piatti tipici, nonché punti di ristoro, animazioni e servizio di assistenza curati dalle Amministrazioni locali. Il percorso promosso dall’Ass. Iubilantes è fruibile da non vedenti, purché accompagnati, poiché organizzato in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. (ritrovo 8.45 davanti a Villa Litta Carini (via Montemalo 28, OrioLitta).
Nel capoluogo (dalle 11.00) è prevista l’ideazione della “Bevanda del Pellegrino”, per festeggiare l’arrivo dei pellegrini Piazza della Vittoria. A partire dalle 18.30 si aprirà un rinfresco a base di risotto e vino, mentre a chiudere la giornata sarà il concerto serale della Corale Valla.
In Oltrepò si terrà inoltre “Storia e musica lungo la via dei pellegrini in Oltrepò pavese”, appuntamento che interesserà l’antica variante della Via Francigena in Valle Staffora, utilizzata dai pellegrini per recarsi al monastero di San Colombano a Bobbio. Alle 9.30, una lettura poetica a cura dell’Associazione Spino Fiorito aprirà l’iniziativa presso il castello di Oramala. Da qui, alle 10.00, prenderà il via la passeggiata Oramala – Varzi, dove i partecipanti potranno visitare il borgo in occasione della Fiera di maggio e la mostra fotografica allestita dallo Spino Fiorito e da Varzi Viva in una cantina storica, con le opere degli studenti delle scuole oltrepadane. Nel pomeriggio è previsto Il Canto del Pellegrino, concerto di musica sacra a cura del gruppo vocale Audite Nova, ispirato al tema del pellegrinaggio (ore 15.00 alla Chiesa dei Rossi, al termine sarà offerto un rinfresco. Per informazioni, tel. 333/3418574 - 339/2098288).
|