Dopo qualche tempo di riflessione la condotta Slow Food di Pavia torna alla ribalta per segnalare un'importante iniziativa organizzata con il contributo della stessa associazione.
Con il patrocinio del Comune di Gerola Alta, Slow Food e la condotta di Pavia organizzano infatti un gustoso viaggio sul Treno del bitto con destinazione i luoghi di produzione di uno dei formaggi della nostra eccellenza gastronomica .
Il Bitto riconosciuto dall’Unione Europea con il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta,è, senza dubbio, uno dei simboli della produzione casearia lombarda: formaggio di grande tradizione e straordinaria attitudine all'invecchiamento, è legato in maniera profonda alle montagne da cui prende origine. Il nucleo storico della sua produzione si individua nelle valli formate dal torrente da cui prende il nome, le valli Gerola e Albaredo, in provincia di Sondrio.
L’invito è per domenica 26 aprile con partenza dalla stazione di Milano Centrale alle ore 8.20 e arrivo a Morbegno alle 10.01. Sarà poi assicurato il trasferimento in autobus fino a Gerola Alta, dove guide e un gruppo folcloristico racconteranno storia e tradizioni del paese.
Per il pranzo si potranno ovviamente assaggiare piatti tradizionali e prodotti del territorio.
Nel pomeriggio seguirà poi una visita alla nuova caséra, dove vengono stagionate le forme dell'Associazione Produttori Valli del Bitto, che tenacemente si batte per salvaguardare i metodi di produzione tradizionali e dove verrà organizzata una grande degustazione dello storico formaggio Presidio Slow Food.
Alle 17.15 si ripartirà da Gerola per il rientro, previsto a Milano Centrale per le ore 19.40. Per motivi organizzativi si richiede la prenotazione entro giovedì 16 aprile all'indirizzo di posta elettronica slowfoodpavia@libero.it. |