Nella giornata di domenica prossima, i locali della millenaria Abbazia benedettina di Breme, ospiteranno la 32^ Mostra dell’Artigianato, Commercio e Agricoltura che, organizzata dall’Amministrazione Comunale, rappresenta non solo una vetrina per le principali voci dell’economia locale, ma un’occasione per mettere in evidenza anche la propria storia, arte, tradizione e natura…
Oltre gli 100 espositori provenienti da tutta Italia hanno aderito all’iniziativa portando importanti novità sia a livello qualitativo che a livello artistico. Alcuni degli artigiani presenti proporranno articoli realizzati direttamente il giorno della manifestazione, illustrando così al pubblico varie tecniche di lavorazione.
Particolare, tra i tanti stand, lo spazio riservato all’arte iconografica:saranno esposte le ultime opere dell’artista milanese Marta Popescu, trasferita da alcuni anni nel paese lomellino.
L’artista, che sta vivendo un momento molto importante a livello professionale, proporrà le sue opere nella cripta dell’ Abbazia di San Pietro, allestita l’occasione con luci e canti di monaci cistercensi per rendere ancora più suggestivo il momento espositivo.
Marta Popescu, che è inoltre restauratrice di libri antichi, sta raccogliendo i frutti della sua ispirazione artistica (con conseguente sempre maggiore richiesta di corsi di arte iconografica tenuti dalla stessa tra Milano, Casale, Alessandria e Vercelli solo negli ultimi mesi), che è prettamente rivolta a soggetti sacri.
L’apertura della fiera (fissata per le ore 9.45) sarà, come ormai di consueto, ufficializzata in un momento della “Rievocazione Storica in costume” che ripercorre la realizzazione dell’edificio monastico come attestato in un diploma del re Ugo, datato “Pavia, 24 luglio 929”, in cui, tra le donazioni dal marchese Adalberto d’Ivrea ai monaci dell’Abbazia di Novalesa, vengono citate le “corti” di Breme e di Pollicino.
Il passaggio di consegna della chiave dell’abbazia da Donniverto, il primo abate di Breme, al sindaco Franco Berzero simboleggia il consenso ad ospitare lo scambio delle merci all’interno degli storici locali.
In costumi di tutt’altro tipo le ragazze del gruppo di “Mondine di Robbio” reduci dal successo televisivo “Festa in Piazza” di Antenna 3, che nel pomeriggio (ore 15.30) allieteranno i presenti con un’anteprima dei nuovi canti e balli delle risaie.
Da non perdere poi, la visita guidata gratuita ai monumenti storici e la possibilità di degustare pecialità lomelline presso l’area espositiva.
In concomitanza alla mostra-mercato, per le vie del paese, si svolgerà la tradizionale Fiera di Primavera con oltre 50 bancarelle. E mentre i grandi si dedicheranno allo shopping, i più piccini potranno divertirsi al mini luna park che offrirà una pista per piccoli quad, giochi gonfiabili e la possibilità di rivivere le avventure dei pirati sul veliero “ La Perla Nera” (realizzato per l’ultimo carnevale). |