Un match di "improvvisazione teatrale", che si può definire come uno spettacolo di cui si è contemporaneamente autori, registi e attori.
Il fascino che sempre l’improvvisazione teatrale esercita sul pubblico, quale che sia la sua
attitudine e esperienza nell’assistere a spettacoli teatrali, è la contemporaneità tra la nascita
dell’evento artistico e la fruizione dello stesso, insomma la consapevolezza della partecipazione a un evento creativo e alla manifestazione della fantasia.
Uno spettacolo totalmente improvvisato, senza testi né copione, che prevede il coinvolgimento da parte del pubblico, che viene invitato a suggerire temi e spunti per gli “improvvisattori” che sono sul palco.
Lo spettacolo è piuttosto divertente e, normalmente, molto molto diverso da ciò che si è soliti vedere a teatro: il fatto di non avere nulla di prestabilito lascia totalmente spazio alla fantasia e all'immaginazione, creando situazioni paradossali, talvolta assurde e sicuramente spiazzanti.
Le improvvisazioni possono svolgersi all'interno di 'categorie' (Soap Opera, spot pubblicitario, opera lirica, e moltissimi altri!) che spaziano dal cinema d'autore (Bergman, Tarantino) alla sceneggiata napoletana, ai dialetti regionali.
Insomma, è molto difficile descrivere uno spettacolo di improvvisazione, poiché nessuno sa come sarà né cosa succederà, proprio perché sarà il pubblico a deciderlo. |