Oramai dovreste esservi abituati a questa mia segnalazione annuale sulle ultime uscite di quel genere particolare che è il Christmas Album.
Nato come genere-cult negli Stati Uniti, in cui ogni anno vengono pubblicati almeno un centinaio di titoli, sta pian piano prendendo piede anche da noi, al punto che, quest’anno, sono almeno tre (quelle da segnalare, perché le uscite sono di più) le pubblicazioni italiane.
La prima è quella di Irene Grandi con il suo Canzoni per Natale. Buono a metà: alcune versioni sono veramente belle, altre…decisamente inferiori.
La seconda è quella dei Neri per Caso che, con il loro …and so this is Christmas ripubblicano il primo ep natalizio (uscito qualche anno fa e passato sotto silenzio) con due inediti: Santa Claus i Coming to Town e una strepitosa versione di Give Peace a Chance. Che Bravi che sono!
La terza segnalazione italiana è una compilation, Its Christmas Time, con brani incisi appositamente da PFM, New Trolls, Slow Feet, Fish, Sarha Jane Morris ecc. Eccelsa la Christmas Rapsody dei New Trolls.
Passiamo adesso alle uscite “straniere”. Difficile scegliere, ma ve ne posso segnalare un po’, cercando di accontentare tutti i gusti.
Per chi vuol stare più sul traditional e sullo swing ecco What a Night di Harry Connick Jr. (novello Sinatra) oppure un sempreverde Tony Bennett con l’orchestra di Count Basie in A Swinging Christmas.
Per chi invece preferisce lo scat e i vocalist jazz, c’è un grande Al Jarreau con il suo nuovo album intitolato semplicemente Christmas.
Per gli amanti degli anni ’60 ecco il redivivo Neil Sedaka con The Miracle of Christmas; c’è anche un disco di Elvis Presley, Christmas Duets, che si potrebbe anche chiamare “Natale con il morto”, visto che i duetti sono stati incisi nel 2008 con una tecnica di incisione sperimentata per la prima volta da Natalie Cole con il padre Nat King Cole, scomparso da anni.
Se amate il rock, ecco una bravissima Sheryl Crow con Home for Christmas.
A chi piace il celtico-new age, Enya regala un And Winter Came.
Per chi ama i “fuori di testa” ecco un funambolico Jingle All The Way di Bela Fleck & the Flecktones; oppure, più sul versante country-revisited, il Christmas Cheer dei Boxmasters (alias Billy Bob Thorton e amici).
Ma il migliore rimane il primo ed unico disco natalizio appena pubblicato dalla regina del soul Aretha Franklin: This Christmas. Non ve lo potete perdere.
Buon Natale a tutti!!! |