In occasione del terzo appuntamento con “Punta su Pavia” l’Accademia Italiana della Cucina presenta, nello spazio espositivo all’interno del Broletto, la mostra itinerante Menu Storici.
Attraverso questa mostra, che aveva già fatto tappa a Vigevano proprio un anno fa, l’Accademia ha voluto interpretare, da un’angolazione del tutto nuova, il legame che unisce il cibo alla festa, al linguaggio e all’evoluzione della cultura gastronomica, scegliendo il filo conduttore di oltre 250 menu storici ed artistici, testimoni di grandi avvenimenti e grandi banchetti della storia.
Cibo, feste, cultura e linguaggio sono indissolubilmente legati tra loro ed è per questo che l’Accademia Italiana della Cucina ha creato un itinerario che, attraverso la visione di più di un secolo di menu (considerati non solo come opere d’arte visiva, ma soprattutto come espressione della raffinatezza nella composizione delle pietanze), valorizza la civiltà del gusto e la salvaguardia di quel grande patrimonio che è la civiltà della tavola, di cui il menu è forse una delle testimonianze più importanti e durature.
Numerose le sezioni in cui è divisa la mostra. Si va dai menu dei Savoia a quelli dei Presidenti della Repubblica, da quelli scelti dai Papi nei viaggi ai menu dei personaggi illustri che hanno lasciato una traccia importante nel ventesimo secolo.
Senza trascurare i menu dei grandi alberghi, dei Translantici italiani e dell’Alitalia. |