Con i due articoli precedenti abbiamo preso in esame i componenti essenziali per apparecchiare la tavola: posate, piatti e bicchieri. Con questo articolo desideriamo "farvi sapere tutto su" come si serve a tavola.
I piatti di portata si servono da sinistra partendo dalla persona di maggior riguardo, si procede poi servendo tutte le signore fino alla padrona di casa, quindi gli uomini e, in ultimo, il padrone di casa.
Il vino deve essere servito dopo il primo giro di antipasti (ricordate di riempire il bicchiere non oltre la metà); ad ogni cambio di vino occorre cambiare anche il bicchiere.
I piatti si sostituiscono ad ogni cambio di portata, vanno tolti da destra, lasciando il solo sottopiatto, mentre il nuovo piatto va servito da sinistra.
Prima di servire il dessert è consigliabile togliere dalla tavola i bicchieri che non servono più.
La pietanza va servita due volte, la prima volta i commensali si servono in quantità moderata per poter accettare il secondo giro. Si raccomanda di evitare che a tavola sia solo un invitato a servirsi una seconda volta, in questo caso è compito dei padroni di casa servirsi a loro volta.
Vanno serviti una volta sola: brodo, minestra, formaggio e frutta.
Il caffè deve essere servito in salotto dalla padrona di casa che provvede a versarlo nelle tazzine domandando a ciascun ospite quanto zucchero desidera. E' compito del padrone di casa offrire liquori e/o bevande. |