La settimana scorsa vi abbiamo riportato tutto quello che c'era da sapere sulla posateria, questa settimana completiamo il quadro parlando di piatti , bicchieri e tovagliolo.
I Bicchieri
Sulla tavola i bicchieri solitamente sono due: uno per l'acqua ed uno per il vino, per i pranzi importanti, possono essere anche di più, ma mai più di quattro. I bicchieri sono posizionati un poco verso destra rispetto al piatto, e la giusta sequenza, partendo da sinistra, è la seguente: il bicchiere per l'acqua, che è il più grande, per il vino rosso, bicchiere medio, per il vino bianco, ed infine il bicchiere per lo spumante o per bere il vino che accompagna il dessert; quest'ultimo è posizionato appena dietro il gruppo degli altri bicchieri.
I bicchieri per il vino non vanno mai riempiti fino all'orlo, chi ci versa il vino deve riempire il bicchiere poco più della metà e non oltre, se si cambia tipo di vino, anche se dello stesso colore, il bicchiere deve essere sempre sostituito, tutti i bicchieri che non servono più vanno tolti prima di servire il dessert.
Il bicchiere deve essere sempre di vetro o cristallo trasparente, non sono ammessi bicchieri colorati, unica eccezione può essere fatta con i bicchieri per il vino da dessert.
I Piatti
Quando apparecchiamo solitamente utilizziamo tre piatti: uno per mangiare il primo (la fondina), l'altro per la pietanza (il piatto piano) e l'ultimo (piatto piano piccolo) per la frutta o il dolce oppure per il formaggio.
Per i pranzi più importanti il numero dei piatti varia a seconda delle portate: un piatto per ogni portata.
Nelle fondine vanno servite le minestre e non devono mai essere riempite fino all'orlo. Generalmente per svuotare le fondine dal loro contenuto liquido, si inclina la fondina leggermente verso l'interno della tavola.
Nel piatto piano consumiamo tutti gli altri cibi ad esclusione, ovviamente di quelli liquidi
Il piatto piano piccolo si utilizza per l'insalata, per il formaggio, per la frutta o il dolce.
Dei servizi di piatti moderni e' difficile che ne facciano parte, ma nei servizi di piatti di una volta si trovano anche quelle simpatiche coppette con dei piccoli manici: le tazze da brodo.
Le tazze da brodo (per chi le ha) sono da utilizzarsi in caso si decida di servire i consommé, sulla tavola arrivano già piene del loro contenuto ed appoggiate sul loro piattino corredato di un cucchiaio che serve solo per mescolare il brodo che viene bevuto direttamente dalla tazza tenuta per i manici.
Il Tovagliolo
Il tovagliolo deve semplicemente essere piegato e messo alla sinistra del piatto oppure sopra il piatto stesso. Quando si prende posto a tavola il tovagliolo va aperto e appoggiato sulle ginocchia e, durante il pasto, viene utilizzato solo per pulirsi la bocca prima e dopo aver bevuto, A fine pasto il tovagliolo va posato alla sinistra del piatto senza essere ripiegato.
Ricordatevi che sulla tavola apparecchiata per un pranzo o una cena non bisogna assolutamente mai trovare il portacenere e gli stuzzicadenti, l'acqua minerale si serve nella sua bottiglia originale, mentre l'acqua del rubinetto nella caraffa. |