“I Marchesi Malaspina vi invitano a corte”: la curiosa proposta è in bella vista sulla brochure della 1^ Giornata Rinascimentale che il Circolo Culturale ricreativo “Sassi Neri”, con la collaborazione di Comune e Pro Loco, organizza per il 10 agosto a Brallo di Pregola.
La particolare manifestazione, denominata “Fantastico Rinascimento”, si svolgerà tra i sassi neri di Pregola e Brallo, per la precisione lungo la strada che separa le due località: due chilometri che, chiusi al traffico per l’occasione, saranno occupati per tutta la giornata da bancarelle che esporranno prodotti di artigianato e piccolo antiquariato, hobby e fai da te, ma anche prodotti alimentari tipici e biologici (dalle 9.00 alle 19.00).
Lungo lo stesso percorso, passando vicino alle mura della casaforte che la nobile famiglia usava come residenza estiva, sfilerà il “Gruppo Rinascimentale dei Marchesi Malaspina”, una sessantina di figuranti in costumi dell’epoca che impersoneranno la corte e i suoi dignitari.
Il territorio dei Marchesi di Pregola, oltre all'attuale comune del Brallo, comprendeva tutto il versante sinistro della Val Trebbia fino nell'attuale provincia di Genova.
A ricordarlo, sarà ospite il gruppo storico “I Gatteschi di Genova”, il cui nome fa riferimento all'animale araldico dei Fieschi (Conti di Lavagna) - un gatto seduto voltato a sinistra – che, nel corso dei secoli, divenne il nomignolo degli uomini dei Fieschi, noti (e temuti) in tutto l'Appennino Ligure, Piemontese ed Emiliano appunto come “Gatteschi”.
Ad essi il compito di animare la giornata di festa con dimostrazioni di danze rinascimentali, mentre i “Cavalieri Medievali di Varzi”, un gruppo di appassionati di cavalli, storia e rievocazioni ludico-culturali, daranno sfoggio delle loro doti proponendo esibizioni equestri (entrambi dalle 16.00).
Nel pomeriggio (ore 17.00) si esibirà anche il Coro “Audite Nova” di Medassino, che terrà un concerto polifonico alla Chiesa di Pregola.
Per i bambini saranno predisposti giochi di corte (10.00-12.00 / 15.00 -18.00) e la possibilità di farsi immortalare in una foto istantanea con sagome di dame e cavalieri, ma anche postazioni di maghi e cartomanti.
I negozi della zona saranno aperti e i ristoratori proporranno menù a tema.
A tema anche le note musicali che, sotto un cielo di stelle (… cadenti) e nello scenario ancora immutato dell’alta Valle Staffora, chiuderanno questa giornata all’insegna della storia. |