La rassegna dei vini, appuntamento classico di metà luglio a Canneto Pavese, non è una semplice passerella delle produzioni locali.
Alla mostra-mercato, che aprirà i battenti giovedì prossimo, si associa da anni una serie di appuntamenti con il teatro, la danza, le musica, le degustazioni di vini e piatti tipici della cucina oltrepadana, nonché bancarelle di piccolo artigianato, che concorrono a fare della manifestazione l’evento più importante nel calendario del paese.
Saranno comunque i vini a farla da padrone nella kermesse organizzata da Amministrazione Comunale e Pro Loco.
In primo piano quelli tipici delle colline circostanti, tra cui il Sangue di Giuda e il Buttafuoco, due rossi rubini – il primo dolce e frizzante, fruttato e fragrante all’olfatto, il secondo equilibrato, di buona persistenza e profumato di confettura con sfumature speziate – le cui uve trovano in questi luoghi la conformazione e i terreni ideali per dare il meglio di sé…
Di seguito il programma completo della rassegna:
Giovedì 17 luglio |
Ore 21.00 - Inaugurazione e benedizione della Rassegna alla presenza delle autorità con il Complesso Bandistico di Montù Beccaria
|
Venerdì 18 luglio |
Ore 21.00 - Serata danzante
|
Sabato - 19 luglio |
Ore 9.00 - "La viticoltura e la valorizzazione del territorio negli strumenti della programmazione territoriale", Tavola Rotonda in collaborazione con l'Associazione Nazionale Città del Vino coord. Lombardia presso la sala consiliare del Comune di Canneto Pavese
Ore 12.30 - Pranzo al parco comunale e visita alla Rassegna dei vini
Ore 21.00 - Si balla con musica d'orchestra
|
Domenica 20 luglio |
Ore 11.00 - S.S. Messa con la Corale di Canneto Pavese nella Chiesa Parrocchiale
Ore 12.30 - Pranzo al parco
Ore 21.00 - Serata di liscio con musica d'orchestra
|
Lunedì 21 luglio |
Ore 10.30 - S.S. Messa in suffragio dei defunti nella Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 - Serata di liscio con musica d'orchestra
Ore 23.00 - Spettacolo pirotecnico
|
|