Molte città della provincia ospiteranno “La Notte del Dialogo Interculturale”, evento che vuole promuovere la conoscenza, il dialogo, la solidarietà e l’amicizia tra i popoli, che avrà luogo contemporaneamente in 37 Paesi dell’area euromediterranea, promosso dalla Fondazione Euromediterranea Anna Lindh nell’ambito dell’iniziativa “1001 Actions”.
Per l’occasione, Pavia, ha approntato un ricco programma che coinvolge diverse realtà pavesi - Comitato Pavia Asti Senegal, Agenzia n.1 Pavia per Ayamè, Ass. Marocchini Provincia di Pavia, Ass. Senegalesi “Dimbalente”, Ass. Mato Grosso, Ass. C.A.F.E., Ass. Culturale Watinoma (Burkina Faso, Cooperativa progetto Con-tatto, Centro Interculturale La Mongofiera, Hogar Juvenil (Colombia), Ass. Cuochi Provincia di Pavia e La Locanda del Carmine – che, a vario titolo , hanno collaborato insieme per un fine comune: il dialogo tra le diverse culture.
Si incomincia con una cena interculturale (ore 20.00) ad invito e presentazione degli esiti del Progetto transnazionale “Cibo ed intercultura nell’esperienza migratoria” sostenuto dalla Fondazione Euromediterranea Anna Lindh e coordinato dal CFP Comune di Pavia. Studenti e docenti di 4 Paesi prepareranno un evento cultural-gastronomico che rappresenta la sintesi del programma transnazionale, nell’ambito del quale sono state analizzate le modificazioni e le innovazioni delle culture gastronomiche determinatesi nelle diverse esperienze migratorie.
In chiusura di serata, nel corso della quale sarà offerto te’ marocchino alla menta, spettacolo e concerto di musica etnica e musica d’ambiente con: “Hado Ima & Watinoma: La parola di Saaga”: 4 musicisti e 2 ballerine provenienti dal Burkina Faso, la Turnée italiana del gruppo serve a finanziare i progetti di cooperazione internazionale a favore della popolazione giovanile del Burkina Faso, e con l’ Orchesta Yassir che intratterrà con musica orientale e musica d’ambiente
Anche Belgioioso aderisce all’iniziativa con un analogo programma che prevede dalle ore 20.00, e per tutta la serata, “cibo per le menti”, degustazione gratuita di ricette da tutto il mondo preparate dalla consulta immigrati.
Ma la giornata inizia dal tardo pomeriggio (17.00) con il laboratorio di fiabe da tutto il mondo raccontate ai bambini, sfilata di moda, mercatino e momenti di spettacolo con danze, teatro sociale e recital e molto altro... |