“La terza dimensione. Arte contemporanea, mondi virtuali e social network” è una giornata di studio dedicata ad approfondire il rapporto - attualissimo - tra le arti e la realtà virtuale.
L’indagine avverrà - a cura di Mario Gerosa e Giampiero Moioli con il coordinamento di Francesca Porreca - attraverso una riflessione a più voci sull'originale utilizzo dei nuovi media e delle nuove tecnologie da parte di una creatività artistica che sembra diventare sempre più effimera ma che non per questo perde di valore, acquisendo invece maggiore libertà espressiva.
Ciò che viene esaltato è la condivisione, la dimensione interattiva e le possibilità di un cambiamento potenzialmente infinito come esito del confronto delle proprie proposte all’interno delle varie community.
Quali sono le origini dell’arte virtuale? Quali le prime sperimentazioni delle nuove tecnologie in campo artistico? Qual è lo stato dell’arte nell’affascinante e controverso mondo di Second Life? Esiste un mercato per queste opere virtuali? In che modo gli artisti creano, agiscono e interagiscono nel mondo virtuale? È praticabile la possibilità di utilizzare Second Life in un’ottica di marketing, per promuovere le specificità di un territorio reale?
Queste saranno le principali questioni al centro del convegno, che vedrà la presenza come relatori di Paolo Campiglio, Giancarlo Realini, Rachele Ferrario, Mario Gerosa, Pierluigi Casolari, Francesca Porreca, Giampiero Moioli (Albertini e Moioli), Marco Cadioli, Cristiana Campanini, Serena Zonca e Mirko Lalli.
Introduzione di Susanna Zatti, Direttore dei Musei Civici di Pavia |