Dalle 20.00 di sabato il comune di Cassolnovo vivrà la sua “notte bianca”, nata dalla collaborazione fra le istituzioni e praticamente tutte le associazioni di categoria, culturali, sportive, di volontariato della zona.
Strade e piazze centrali, luoghi di culto ed arte, teatro, esercizi commerciali del paese saranno coinvolti in una serie di eventi – che spaziano dallo spettacolo alla musica, dallo sport all’enogastronomia – che permetteranno a tutti, grandi e piccoli, Cassolesi e non, di vivere il centro lomellino in una nuova luce, per una notte così speciale, in un clima di entusiasmo e di allegria.
Nel programma della nottata spiccano appuntamenti curiosi, come la sfilata di abiti d’epoca in piazza Marenco, il corteo itinerante de “La Corte Fatata” di Vignarello con spettacolo alle ore 22,00 in via San Giorgio o le Danze tribali indiane con le danzatrici della Compagnia delle Almee in PiazzaVittorio Veneto; iniziative culturali come la “Biblioteca in strada”, ovvero uno spazio allestito in via Oberdan dove sarà possibile prendere libri in prestito e “Poesia a rotoli”, a cura della casa editrice Albalibri che omaggerà di poesie i passanti; eventi musicali quali lo “Spettacolo di canti gospel” col gruppo Controcanto, in Piazza Vittorio Veneto e il raduno di Bande Musicali a cura in via Carlo Alberto o il “Concerto d’organo” dei maestri E. Fossati e M. Banzola nella Chiesa di san Giorgio; e dimostrazioni sportive di svariate discipline: dalla boxe alla scherma, dalla pallacanestro al free estyle.
Come scenario di contorno alle iniziative programmate, oltre ai negozi aperti, sarà funzionante un mercatino artigianale notturno e un servizio continuo di degustazione di prodotti tipici con risottata gratuita, unitamente ad un’esposizione di auto, cicli e motocicli d’epoca, a ad animazioni varie… con fantasma a sorpresa.
Obiettivo principale della manifestazione è quello, da un lato, di valorizzare il territorio in tutti i suoi aspetti, facendone conoscere le attrattive principali e valorizzandone quelle meno conosciute e, dall’altro, di offrire a tutti i partecipanti un sano momento di divertimento, vissuto all’insegna dell’allegria e dello stare insieme.
L’Assessore provinciale alle Attività Produttive, Lavoro e Formazione, Angelo Ciocca, che ha garantito all’iniziativa il patrocinio della Provincia di Pavia, sottolinea soprattutto l’aspetto dell’autopromozione, valido anche per le piccole realtà locali: “Trovo che l’iniziativa sia positiva sotto tutti gli aspetti, un’occasione unica per far rivivere le tradizioni locali e le tipicità del territorio e, nello stesso tempo, farne conoscere le potenzialità a livello di commercio, artigianato e realtà produttiva nel contesto di un’esperienza che coinvolge in modo sereno giovani e meno giovani, gruppi e famiglie”. |