L’asparago di Cilavegna si distingue da più di cinquecento anni, per la peculiare tenerezza e turgidità del turione e per il sapore delicato e raffinato.
Anticamente gli si riconoscevano poteri medicamentosi: leggero e digeribile, era prescritto ai convalescenti; indispensabili nella cura del “mal di pietra” (per le proprietà diuretiche); era inoltre antidoto contro i veleni, mal di denti e cosa non poca curiosa, favoriva gli “affari di Venere”.
Coltivato in vaste zone aspargiaie, situato nelle campagne circostanti l’abitato, l’asparago si può gustare da aprile a maggio, periodo in cui è particolarmente tenero e saporito.
Per preservarne la qualità, a Cilavegna è sorto il Consorzio CON.P.A.C. che suggella la genuinità e pregio di tale ortaggio con il marchio DE.CO (Denominazione Comunale d’Origine), mentre per promuoverlo a dovere la pro loco organizza da oltre un quarantennio la “Sagra della Asparago”.
La quarantaquattresima edizione aprirà i battenti martedì 6 maggio (ore 18.30) alla presenza delle Autorità e, attraverso un ricco programma, si articolerà su cinque giornate, fino a domenica 11 maggio.
Mercoledì 07 maggio 2008 |
ore 20.30 - per le vie del paese : gara podistica "9° trofeo dell'asparago - 7ª prova del Grand prix" |
Venerdì 09 maggio 2008 |
ore 16.00 - "Casa Serena" presso il Giardino estivo, spettacolo musicale con gli alunni della scuola di musica"kawai"
ore 21.30 - Moda, musica e gastronomia
Musica dal vivo con il gruppo "b.b. gang"; sfilata tendenza moda - primavera- estate.
La serata si concluderà con un assaggio gratuito di risotto agli asparagi, cucinato dai cuochi della pro loco, coordinati dallo Chef Pastorello mauro e annaffiato da vino rosso, delle cantine Torrevilla.
(in caso di maltempo la serata si svolgerà presso la sala d'argento di via Cavour) |
Sabato 10 maggio 2008 |
Ore 09.00 - apertura Punto vendita Con.p.a.c. - asparagi de.co
ore 16.00 - Bosco dell'oliva: un' albero per ogni neonato, a cura del gruppo ecologico Cilavegnese.
ore 19.30 - nella tensostruttura di l.go Europa apertura "ristorante self-service" della sagra curato dallo Staff della pro loco, con menù a base di asparagi.
ore 21.30 - Musica e sport
Musica dal vivo anni '70 - '80 con il gruppo "Ezio grazy band"
Dimostrazione di ginnastica artistica
Serata liscio organizzata dall'Auser con l'orchestra "Sax gel" |
Domenica 11 maggio 2008 |
Ore 09.00 - apertura fiera mercato con bancarelle; mercatino degli hobbisti; banchi associazioni di volontariato del paese; chiese cilavegnesi; esposizione autovetture; - punto vendita Con.p.a.c, stand della pro loco di gorgonzola che presenterà una dimostrazione "dal latte al formaggio primo sale". Le dimostrazioni si effettueranno al mattino e al pomeriggio.
ore 10.30 - arrivo delle "auto d'epoca", sfilata ed esposizione permanente per tutto il giorno presso l.go Marconi, in collaborazione con il moto club di Robbio.
ore 12.00 - aperitivo offerto dalla Con.p.a.c. presso il punto vendita.
ore 12.30- apertura "ristorante self-service" della sagra
dalle 15.00 esibizione di danza modera, hip hop, break dance e ginnastica ritmica; per le vie del paese (16.00) sfilata di banda musicale "Città di Confienza", "gruppo majorettes di Casazza", sbandieratori e musici "Città di Legnano", auto d'epoca
ore 19.00 apertura "ristorante self-service"
ore 21.30 - chiusura manifestazioni e intrattenimento musicale con i "2 live" |
Il ristorante self service, al coperto con posti a sedere, offre l’opportunità di gustare l’asparago con un menù che attraverso piatti semplici ne esalta le qualità: affettato misto con frittata di asparagi come antipasto, risotto asparagi e speck e lasagne asparagi e gamberetti la scelta dei primi piatti; i secondi offrono bracioline d’agnello in crema d’asparagi o arrosto di vitello con asparagi e pomodoro e per finire crostatine miste alla frutta e sorbetto all’asparago.
|