Un “laboratorio gastronomico” per far rivivere i fasti dell’antica Roma a Voghera, in occasione della 626esima Fiera dell’Ascensione. E’ questo l’ambizioso e originale progetto che gli studenti delle classi 1° e 2° A del liceo scientifico Galilei presenteranno ai visitatori della Sensia.
Un excursus storico-gastronomico, coadiuvato da letture di testi di autori classici e analisi filologico-linguistiche tese a contestualizzare le opere e gli autori. Un progetto fortemente innovativo, che per la prima volta ha come teatro proprio la storica Fiera dellAscensione, in un connubio di tradizioni e storia che conferirà a questo progetto una formula vincente.
Gli alunni del liceo, coordinati dalla professoressa Antonella Dagradi e supportati dal punto di vista gastronomico dallo Chef Piera Selvatico, saranno presenti in Fiera con un proprio padiglione esterno, sempre collocato nel cortile Nord dell’ex Caserma di Cavalleria, dove ci si potrà recare per assaggiare i piatti tipici dell’antica Roma.
Gustatio - Antipasti
Herbae rusticae matronae romanae - Erbetta della matrona romana
Panis fragmenta cum olivis - Pezzi di pane con salsa di olive
Adipatus cum melle - Pane caldo al lardo con miele
Panis siligineus cum condimenta ficus percoctae - Crostini con salsa di fichi
Ova elixa in iure aliei et herbarum - Uova sode con ripieno di pesci e erbette
Fercula - Portate
Tisana Barrica - Zuppa tiepida ai piselli ed alle lenticchie
Esicia de pollo - Polpette di pollo
Pullus farsilis - Pollo ripieno con salsa di Apicio
Lucanicae cum pulso alicae - Salsiccia lucanica con polenta taragna
Moretum et libum - Focaccia moretum con pezzi di libum
Globi coturnicis in betae folis - Polpette di quaglia avvolte in foglie di bietola
Sus surdidus - Maiale lardellato alle prugne con salsa calda di uva e salvia
Secundae Mensae - Dessert
Palmulae farsiles - Datteri farciti
Patina cum amygdalis - Torta morbida alle mandorle
Melcas lacque solidi - Sformato bianco dolce
|