Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica si rinnova l'appuntamento con "La Gardenia dell'AISM", promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (FISM).
Sabato 1 e 8 e domenica 2 e 9 marzo saranno distribuite, dai volontari AISM, oltre 2500 piante di gardenia. L'invito è molto semplice e diretto: dona una pianta di gardenia per l’8 marzo, con un messaggio di solidarietà dalle donne alle donne. Un fiore per vincere la sclerosi multipla.
Con il contributo minimo di 13 euro si potrà sostenere la ricerca scientifica sulla malattia e i servizi sanitari e sociali dedicati alle persone con sclerosi multipla. Quest'anno, in particolare, i fondi raccolti
andranno a finanziare anche il progetto "Donne oltre la sclerosi multipla". Un programma ricco di servizi e strumenti innovativi, a carattere nazionale e sul territorio, in grado di informare e coinvolgere le donne colpite dalla malattia nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale e familiare.
Insieme alle piante di Gardenia verrà consegnata dai volontari AISM una cartolina del concorso dedicato alle donne. Chi scopre il codice segreto e telefona al numero indicato sulla cartolina dal 1 al 24 marzo concorrerà all'estrazione di tanti bellissimi premi ispirati alla gardenia e donati ad AISM da alcune aziende.
Dedichiamo questa manifestazione alle donne, le persone principalmente colpite da sclerosi multipla insieme ai giovani tra i 20 e i 30 anni. La manifestazione è una occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia, sulle conseguenze che ha, in particolare, sulle donne, colpite dalla malattia nel pieno della loro vita, ricca di progetti- dichiara Marco Sacchi, Presidente della Sezione AISM di Pavia - Anche quest'anno, grazie alla partecipazione attiva fra donne e al contributo di tanti cittadini sensibili e che si recheranno nelle piazze per sostenere la ricerca con la Gardenia dellAISM, ci auguriamo che la nostra sezione possa continuare nell'attività di sostegno alle persone con sclerosi multipla per un sostanziale miglioramento della loro qualità di vita.
La sezione AISM di Pavia, oltre ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta fondi, vuole fare il punto sulle attività e i servizi socio-sanitari erogati alle persone con Sclerosi Multipla e alle loro famiglie che, da 25 anni, svolge sul territorio. Tra i servizi socio-sanitari che la Sezione AISM di Via Santo Spirito 2 garantisce alle persone con Sclerosi Multipla ci sono: segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, telefono amico, assistenza ospedaliera, servizi di trasporto con automezzi attrezzati.. Per la realizzazione di queste attività sono impegnati quattro volontari del Servizio Civile. |