Lipu, Federconsumatori, Confederazione Italiana Agricoltori e Fattoria Sociale Balancinpropongono a tutti i consumatori pavesi quattro incontri per discutere di cultura gastronomica e di aspetti paesaggistico-ambientali del nostro territorio insieme agli agricoltori, degustando le specialità locali in abbinamento al vini dell'Oltrepò.
La provincia di Pavia, infatti, è un territorio con un’elevata vocazione agricolo-produttiva di alta qualità fatta di tante aziende medio-piccole. Tuttavia, i prodotti alimentari locali sono poco noti e spesso assenti dalle nostre tavole.
Preferire i prodotti locali é una scelta consapevole che fa bene alla salute dell'uomo, all'economia famigliare e all'ambiente in cui viviamo. Il corso, dall’eloquente titolo “Degustiamo il nostro territorio”, si propone dunque di far conoscere questi prodotti attraverso degustazioni guidate, approfondimenti circa le qualità organolettiche che li caratterizzano e il ciclo di produzione.
Ogni prodotto sarà considerato sotto differenti aspetti: la lavorazione, la tradizione, il legame con il territorio, l'aspetto ambientale, nonché il valore nutrizionale e le proprietà chimico-fisiche.
Le degustazioni saranno guidate dagli stessi produttori, tutti rigorosamente attinenti alla nostra provincia, mentre l'abbinamento con i vini sarà a cura del dottor Davide Calvi.
Il primo degli incontri, che si susseguiranno con cadenza mensile, è in programma per sabato prossimo. Di seguito, le date e gli argomenti, o meglio, i prodotti in calendario:
Sabato 1 marzo |
Il formaggio
- Introduzione sull'agricoltura tradizionale e la biodiversità a cura della LIPU;
- I valori nutrizionali e le proprietà chimico fisiche dei formaggi a cura della dott.ssa Cristina Delucchi;
- I produttori e le aziende visti da vicino: incontro con Azienda Agricola Gabelli di Linarolo Po e Cooperativa Cima Colletta di Brallo di Pregola;
- Degustazioni guidate di grana padano e formaggi molli.
|
Sabato 5 aprile |
Il riso e i cereali
- Introduzione sull'ecosistema risaia e la sua importanza a cura della LIPU;
- I valori nutrizionali e le proprietà chimico fisiche del riso e dei cereali a cura della dott.ssa Cristina Delucchi;
- I produttori e le aziende visti da vicino: incontro con Azienda Terre di Lomellina di Candia Lomellina e Azienda Agricola Bellone di Ferrera Erbognone;
- Degustazioni guidate di risotto, orzotto e farrotto.
|
Sabato 10 maggio |
La carne bovina e suina
- Introduzione sulle problematiche legate alla gestione dei pascoli a cura della LIPU;
- I valori nutrizionali e le proprietà chimico fisiche delle carni a cura della dott.ssa Cristina Delucchi;
- I produttori e le aziende visti da vicino: incontro con la Cooperativa Cima Colletta di Brallo di Pregola e l’Azienda Agricola Angelo Longhi di Costa dei Nobili;
- Degustazioni guidate di salumi e carni.
|
Sabato 7 giugno |
Gli ortaggi e la frutta
- Introduzione sull'importanza della scelta di frutta e verdura di stagione e il problema della perdita delle vecchie varietà a cura della LIPU;
- L'importanza della verdura e della frutta di stagione nell'alimentazione a cura della dott.ssa Cristina Delucchi;
- I produttori e le aziende visti da vicino: incontro con l'Azienda Agricola Tanghetti Adriana e l'Azienda Agricola Ricci Pietro;
- Degustazioni guidate di ortaggi e frutta.
|
|