In occasione del decennio dell’Onu per l’educazione allo sviluppo sostenibile, il Comune di Pavia e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, presentano “I semi del cambiamento”, un evento che racchiude un doppio appuntamento per il primo fine settimana di dicembre: una mostra documentaria e fotografica e un convegno.
La mostra, attraverso immagini e pannelli illustrativi, divulga in modo essenziale, ma preciso, i principi della Carta della Terra ed è stata presentata (in lingua inglese) per la prima volta a Johannesburg dall’agosto al settembre del 2002, in occasione dell’ultimo Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile.
Realizzata dalle O.N.G. delle Nazioni Unite, Soka Gakkai Internazionale e Consiglio della Terra, la mostra è stata allora visitata da circa 15mila persone in due sole settimane.
Nella stessa sede, e in collegamento con la mostra, è stato presentato anche il documentario “Una Rivoluzione tranquilla”, realizzato dalle medesime Ong e successivamente prodotto dalla National Geographic.
(Mostra e documentario sono stati tradotti in italiano dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Ente religioso, sezione italiana della Ong).
Finalità principali della mostra e del documentario sono, oltre quella di far conoscere al maggior numero di persone del mondo l’attuale situazione globale in cui versa il pianeta (riscaldamento globale, cambiamenti climatici e loro conseguenze, estinzione massiccia di specie animali e vegetali, inquinamento delle acque, dell’aria e dei terreni, esaurimento delle risorse minerarie, crescente impoverimento dei paesi sottosviluppati, ingiustizie economiche, sociali e razziali, massicce e persistenti violazioni dei diritti umani fondamentali in vari paesi), anche le due seguenti:
1. far conoscere le linee-guida (e la visione del mondo a cui si ispirano) del documento di etica ambientale, sociale ed economica denominato “Carta della Terra”, punto di partenza di un futuro Diritto Internazionale dell’ambiente e dell’economia;
2. far comprendere che è possibile affrontare i problemi globali su esposti (la cui scala planetaria oltrepassa di gran lunga le possibilità del singolo) se si agisce affrontando e risolvendo i problemi presenti sul proprio territorio ed insegnando a fare altrettanto alle comunità con cui si è in contatto: a tal
proposito sono particolarmente illuminanti i tre esempi contenuti nel documentario.
In concomitanza al giorno di apertura della mostra, si terrà l’omonimo convegno che seguirà questo programma:
9.00 |
Iscrizioni
|
9.20 |
Saluti istituzionali.
Coordina gli interventi: Pinuccia Balzamo, Assessore allAmbiente, allo Sviluppo Sostenibile, alle Pari Opportunità e alle Politiche Temporali del Comune di Pavia
|
9.45 |
Sconvolgimento climatico, crisi energetica: drammatica necessità di cambiamento, ma anche straordinaria opportunità
Gianni Mattioli, prof di Fisica presso la Facoltàdi Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi "La Sapienza " di Roma; Co-presidente del Comitato Scientifico per il Decennio per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile dell'Unesco; già deputato Verde e ministro perle Politiche Comunitarie nel Governo Amato
|
10.15 |
L'interrelazione stretta tra ambiente e popolazione; la necessità di una partecipazione diretta dei cittadini alla gestione delle risorse naturali del proprio territorio: alcune esperienze in atto
Francesco Sartori, Professore e Direttore del Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri dell'Università degli Studi di Pavia
|
10.45 |
Ciò che il dibattito sull'ambiente ha insegnato alle riflessioni sullo sviluppo
Gianni Vaggi, Direttore del C.I.C.O.P.S. Centro Interfacoltà per la Cooperazione con i Paesi in via di sviluppo dell'Università degli Studi di Pavia
|
11.15 |
Nuovi modelli di pensiero e loro relazione con la genesi e i contenuti della Carta della Terra
Gianni Castoldi, Presidente Parco Sovracomunale della Brughiera Briantea, Componente I.B.I.S.G.- Lombardia Dipartimento di Studio e Gruppo Educatori
|
11.45 |
Una nuova etica ecosofica per la tutela dell'ambient
Luciano Valle, Direttore "Centro Ri-abitare la Terra e la Città" Università degli Studi di Pavia
|
12.15 |
Aspetti educativi della Carta della Terra; il ruolo dell'educazione nella trasformazione del mondo
Marita Bombardieri, ex Dirigente Scolastico, Responsabile Nazionale Educatori e Vice Responsabile Nazionale Dipartimento di Studio dell'l. B. l. S. G. Ministro di culto dell'I.B.l.S.G.- Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
|
12.45 |
Conclusioni e aperitivo equo-solidale
|
|