Si avvicina per i migliaia di enoturisti che seguono con entusiasmo le attività organizzate dal Movimento Turismo del Vino, l’appuntamento in calendario dedicato all’assaggio del vino novello.
“Novello in Cantina” porterà tra Sabato 10 e Domenica 11 novembre il pubblico degli enonauti alla scoperta del gusto nella domenica successiva alla messa in commercio del vino novello. Le cantine d’Italia aderenti ad MTV si aprono nuovamente al pubblico offrendo in degustazione il vino nuovo abbinato a prodotti tipici del territorio.
Il vino novello è pronto dopo poche settimane dalla raccolta dell’uva e si ottiene attraverso una particolare tecnica che è la macerazione carbonica, metodo che trova un suo antenato nel celebre “vin murato” prodotto da monaci benedettini sin dal XVI secolo.
Dal nord a sud, tante le regioni che partecipano all’iniziativa illustrando le iniziative in corso, per approfondire la conoscenza dei diversi programmi rimandiamo al sito dove vengono inseriti nel dettaglio.
In Lombardia le aziende dalla Valcalepio all’Oltrepò Pavese apriranno le loro porte domenica 11 dalle 10,00 alle 18,00 ed allieteranno la giornata degli enoturisti attraverso visite guidate alle aziende, passeggiate tra i vigneti, degustazioni guidate ed addirittura degustazioni comparate tra diverse annate di Novello.
Anche in questa giornata, per continuare la tradizione di Cantine Aperte, sarà possibile partecipare all’iniziativa “ A Pranzo col Vignaiolo”, momento conviviale in cui non soltanto si possono assaggiare prodotti tipici e degustare ottimi vini, ma anche parlare direttamente al Vignaiolo e ripercorrere la storia della viticoltura dalle origini fino ai giorni nostri.
In Oltrepò la cantina segnalata dal Movimento Turismo del Vino è la Cantina di Casteggio che vi aspetta con: degustazione Novello Etesiaco 2007 abbinato al tradizionale Salame di Varzi.
Nell’area della Cantina è allestito un percorso enogastronomico riservato clienti.
Con l’acquisto di un cartone di vino Novello o di altri prodotti per un prezzo equivalente, infatti, si ha diritto a 2 coupon di ingresso (ingresso gratuito per ragazzi fino a 15 anni accompagnati dai genitori) per i 5 percorsi enogastronomici la degustazione comprende del Risotto e Novello, del Salame e cacciatorino di Varzi e Bonarda, Raspadüra e Barbera, Caldarroste e Novello,e Brasadé e Moscato.
|