La laurea offre una formazione culturale orientata ad una visione sistemica dell'ambiente naturale, descritto e interpretato attraverso una buona pratica del metodo scientifico. Vengono richiamati i contenuti del Corso di Laurea in Scienze Naturali e, in parte, quelli di Scienze Ambientali.
Formazione di Base: Botanica, Zoologia, Anatomia Comparata, Genetica, Ecologia, Mineralogia, Petrografia, Geologia, Geografia Fisica e Geomorfologia, Paleontologia. La laurea, al terzo anno, offre due percorsi formativi alternativi: uno a carattere più generale, l'altro orientato verso l'apprendimento delle metodologie per la valutazione e lo sviluppo sostenibile dell'ambiente modificato dall'uomo.
Scienze e Tecnologie per la Natura
I laureati che seguiranno questo percorso formativo saranno in grado di collaborare, con compiti tecnico-operativi e professionali, in attività di rilevamento, classificazione, analisi e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali.
Discipline caratterizzanti, affini e integrative: Morfologia evolutiva delle piante, Bioindicatori, Etologia, Conservazione della Natura, Zooceoosi e conservazione della fauna, Tecniche flogistiche, Rilevamento della vegetazione, Climatologia.
Sbocchi occupazionali: Ricerca, gestione delle aree naturali, museologia naturalistica e insegnamento.
Scienze e Gestione dell'Ambiente
Realizzato in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia, questo secondo percorso formativo, offre una formazione culturale e tecnica orientata all'analisi, alla descrizione, alla valutazione, al restauro e alla corretta gestione degli ambienti modificati dalle attività dell'uomo. I laureati saranno in grado di integrarsi con altre competenze di carattere ambientale e amministrativo, esercitando attività tecnico-operative e professionali, in: studi di impatto ambientale, gestione dei rifiuti, applicazione della legislazione sul rischio ambientale, analisi, mitigazione dei danni all'ambiente, recupero e restauro ambientale di terreni contaminati di zone industriali dimesse, discariche e cave.
Discipline caratterizzanti, affini e integrative: Bioindicatori e qualità ambientale, Valutazione di impatto e ricostruzioni ambientali. Chimica dell'ambiente e dei beni culturali, Cartografia tematica ambientale, Fotoecologia, Sistemi informativi territoriali, ecc.
Sbocchi occupazionali: enti e agenzie pubbliche per la gestione dell'ambiente (ARPA, ANPA, enti locali), aziende private e studi professionali.
Stage: per entrambi i percorsi formativi è offerta la possibilità di svolgere periodi di formazione professionale presso musei, pubbliche amministrazioni, parchi.
Corso di Laurea in Ecoturismo
E' un corso completamente nuovo. Il percorso formativo prepara operatori turistici esperti di comunicazione e divulgazione scientifica. Si fonda su una solida base naturalistica, in grado di fornire gli strumenti scientifici adatti a interpretare e descrivere gli ambienti naturali e gli scenari paesaggistici. I laureati saranno in grado di valorizzare, nell'ambito del turismo sostenibile: le risorse naturali, il paesaggio, l'agriturismo, i musei, le aree naturali protette, le diverse forme di accoglienza turistica alternative, basate sul recupero dell'edilizia rurale, elle vie antiche, di itinerari diversificati per contenuti e per impegno (come il greenways, il trekking, il birdwatching, l'equitazione, il ciclismo da diporto).
Formazione di base. Discipline caratterizzanti: Botanica, Zoologia, Anatomia Comparata, Ecologia, Geografia fisica e Geomorfologia, Geologia, Pa1eontologia, Antropologia, Selvicoltura. Discipline integrative: Architettura del Paesaggio, Diritto dell'Unione Europea, Economia Aziendale.
Sbocchi occupazionali: questa figura professionale è considerata tra le più interessanti come possibilità di lavoro nel settore del turismo, sia come attività in proprio, sia come impiego negli enti per il turismo, nelle aree protette, nelle aziende agrituristiche.
Stage: possibilità di svolgere periodi di formazione professionale presso musei, parchi, aziende private, APT.
Corso di Laurea in Scienze del Fiore e del Verde
E', anch'esso, un corso completamente nuovo, realizzato in collaborazione con Federfiori. Prepara esperti nell'arte dell'arredo floreale ed arboreo degli spazi chiusi e aperti, dei parchi e dei giardini. Il percorso formativo prevede una base culturale naturalistica e ambientale, sulla quale si la componente estetica e culturale antropologica. I laureati saranno specialisti nell'uso della decorazione floreale e arborea, nell'abbellimento di spazi privati e pubblici, domestici e urbani, sacri e profani, piccoli e grandi. Saranno in grado di realizzare censimenti delle specie vegetali spontanee ed ornamentali, proporre interventi di manutenzione e conservazione del verde urbano, di giardini storici e di orti botanici.
Formazione di base. Discipline caratterizzanti: Botanica, Genetica, Geografia fisica, Geologia, Pedologia, Astronomia e Coltivazioni Erbacee, Entomologia, Paleontologia Vegetale.
Discipline integrative: Diritto, Economia, Scienze Merceologiche, Architettura degli Interni e Allestimento, Disegno.
Sbocchi occupazionali: Mercato del fiore e del materiale di giardinaggio, imprese vivaistiche con ambizioni artistiche e culturali, libera professione, studi di progettazione del verde, servizi comunali per la gestione dei giardini, imprese di manutenzione e cura del verde urbano.
Stage: possibilità di svolgere periodi di formazione professionale presso pubbliche amministrazioni, orti botanici e giardini storici, studi professionali, garden center e altre aziende private. |