I festeggiamenti hanno preso il via con l’inizio del mese di luglio, ma il clou della manifestazione è in calendario per domenica prossima, giornata dedicata alla Madonna del Carmine.
Il Luglio Landrianese è la kermesse della stagione estiva che porta allegria nel paese con occasioni di festa, intrattenimento e convivio.
Per tutto il mese si balla, si mangia, si beve… con musica dal vivo, serate danzanti e karaoke; degustazioni gratuite – dagli hot dog con patatine fritte alle crepe e ai formaggi accompagnati con vini francesi – alle cene pubbliche a tema. Non mancano momenti di divertimento per grandi e piccini, come sfilate e spettacoli di artisti di strada e gruppi folcloristici, che si alternano a giochi e laboratori naturalistici per bambini e ragazzi, cui verrà offerta anche la possibilità di effettuare cavalcate gratuite.
Tra i tanti appuntamenti, merita un cenno lo spettacolo di burattini “Il Fantasma del Castello”, presentato il 9 luglio dagli alunni della Scuola Media di Landriano. È questa una delle iniziative incentrate sull’antico edificio ubicato, alla periferia dell’abitato ma, da quest’anno, posto al centro dell’attenzione del paese.
L’Amministrazione Comunale, promotrice della Luglio Landrianese, ha, infatti, istituito in questo contesto la 1^ edizione della Fiera del Castello Taverna, il cui intento è proprio quello di recuperare e valorizzare la costruzione millenaria, non solo ricca di storia, ma anche ammantata da un alone di mistero…
Nell’adiacente Parco Taverna, verrà allestito con lo stesso intento un servizio gratuito di trasporto in carrozza attraverso l’area verde, dimora di varie specie di uccelli acquatici, rettili e anfibi, con partenza da piazza Garibaldi.
Giovedì sera l’attenzione inizia a rivolgersi al nucleo centrale della manifestazione nel suo aspetto più tradizionale. Il Canto Solenne dei Vespri nella Chiesa parrocchiale aprirà la serata che proseguirà con la processione per le vie del paese con l’immagine della Madonna del Carmine. Venerdì sera “terrà banco” la pesca di Beneficenza, mentre sabato si “banchetterà” insieme in oratorio.
La giornata di domenica sarà caratterizzata dalconsueto mercatino nelle vie del centro storico, affiancato da “L’Arte del Batìk”, esposizione di opere d’artigianato orientale in piazzale della Pace e, presso la sede del circolo ARCI (via Trieste,13), dalla proiezione video relativi ai progetti umanitari attivati in Marocco ed Ucraina dalla associazione Soleterre – Strategie di Pace.
Nel pomeriggio (ore 17.00) si terrà una grande sfilata di carrozze d’epoca lungo le strade del paese, mentre in serata verrà riproposta la Cena Insieme in oratorio e una serata danzante.
Evento principale di questo fine settimana sarà la mostra fotografica “Landriano Ieri ed Oggi”: esposizione volta alla riscoperta del tempo che fu, ma anche al raffronto tra la tradizione contadine e la società attuale, nonché all’integrazione nel contesto comunale dei nuovi insediamenti produttivi e delle nuove famiglie trasferitesi in paese.
Aperta alle visite nei giorni di sabato, domenica e lunedì, la mostra è stata aperta anche alla collaborazione dei cittadini: ogni abitante ha, infatti, potuto contribuire all’allestimento fornendo immagini sottratte per qualche giorno ai propri album, sentendosi così parte della storia di Landriano e membro attivo della sua comunità. |