Ritorna, a partire da venerdì sera all’ombra della suggestiva cornice della millenaria abbazia benedettina di Breme, la “6^ Sagra dell’anguilla”, organizzata dalla Pro Loco di Breme, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Provincia di Pavia, Assessorato alla promozione delle attività culturali.
Per tutto il fine settimana sarà in funzione un attrezzato ristorante dove i “cuochi” della pro loco prepareranno i piatti tradizionali della cucina Bremese, tra i quali non può certo mancare la celebre anguilla, cucinata, come detta la tradizione, con aglio, prezzemolo, cipolla rossa, piselli e pomodori.
Ma da qualche anno la sagra dell’anguilla è soprattutto un’occasione per scoprire un pezzettino di storia locale lomellina, grazie all’archivio fotografico costituito dalla pro loco di Breme insieme all’entusiastica collaborazione degli abitanti che hanno donato le loro”vecchie fotografie di famiglia”.
Un archivio fotografico che è arrivato a contare circa 2000 fotografie e permette di preservare un’incredibile testimonianza dei momenti che scandivano la vita paesana... il lavoro agricolo e artigianale, le cerimonie religiose, i giorni di festa e le gite domenicali sul Po, le allegre combriccole, la vita familiare, ma soprattutto la gente.
Momenti che ogni anno vengono ricordati e omaggiati con una mostra fotografica a tema.
Dopo “Bremi e la sò gent” del 2003; il percorso dedicato alle donne del 2004 e quello che illustrava “Le stagioni della vita” del 2006; quest’anno gli organizzatori “mettono a fuoco” i volti segnati dalla fatica del lavoro quotidiano: "Breme - la sua gente - il lavoro” è infatti il titolo della mostra fotografica che si potrà visitare all’interno del Palazzo Comunale per tutta la durata della Sagra.
|