L’Associazione Pierangelo Martinoli di Gropello Cairoli organizza un concerto benefico a favore dell’Associazione Amici dell’Ematologia di Pavia ( AEP), una Onlus che opera per migliorare l’accoglienza dei pazienti affetti da leucemia ed i loro familiari. Infatti sta per realizzare un complesso residenziale “Parva Urbi” di 43 appartamenti (mono e b-locali) che sorgeranno in prossimità del Policlinico San Matteo di Pavia.
L’attuale iniziativa è finalizzata a dare un contributo per l’arredamento di questi appartamenti; tutto ciò che verrà raccolto, infatti, verrà completamente devoluto all’AEP.
Parteciperanno alla serata 4 gruppi musicali che si sono resi disponibili ad esibirsi a titolo gratuito per solidarietà ad un progetto così impegnativo e meritevole.
Ad aprire il concerto saranno i Back to the Beatles. Il gruppo, formatosi alla fine dell'87, dopo aver cambiato alcune formazioni, nel 2007 si presenta composto da: Paolo Buccelli (voce e basso), Turi Calogero (voce e chitarra), Stefano Bergonzi (voce e chitarra), Mamo Loati (tastiere), Furio Sollazzi (batteria). Con tre CD all’attivo, i Back to the Beatles sono una delle più note e longeve beatle-band italiane;
I Sacher Quartet derivano il loro nome dalla passione per i dolci. La stampa li ha definiti più volte gli eredi del quartetto Cetra; composto da Laura Marchesi, Alberto Favale, Giuliano Ferrari, Alfredo Turicci e dalla loro band, il quartetto è sulle scene nazionali da 17 anni.
Hanno sviluppato il proprio linguaggio musicale attraverso vari generi, dal pop italiano e internazionale allo swing italiano e americano anni ’40 e ’50.
I Lowerland sono un gruppo, nato circa 2 anni fa, dalla scissione dei Ticinn Reel.
Composto da 6 musicisti, Simone Fraschini (chitarra e voce), Luca Rossi (tastiere e voce), Roberto Zetta (basso), Barbara Bono (voce), Gianluca Re (flauto), Giorgio Maraschi (batteria), il gruppo compone e arrangia i propri brani percorrendo un viaggio attraverso la musica folk e new age.
I Quep sono un gruppo milanese composto da ex-professionisti e semi-professionisti ma fondamentalmente amici che hanno deciso di formare questo gruppo per divertirsi e divertire con brani che spaziano dal pop al funky, dagli anni ’70 ad oggi con una inconfondibile impronta jazz.
E’ composto da: Nunzio Azzarà (tastiere), Claudio Formisano (percussioni e voce), Marta Burroni (voce), Elio Fuligni (basso e voce), Fulvio Maldifassi (tastiere), Franco Marino (chitarra elettrica), Dario Rezzola (batteria).
|