Il Comune di Volta Mantovana e la Pro Loco Voltese in collaborazione con: la Federazione delle Strade del Vino Lombarde, l’Associazione Strada del Vino e Sapori Mantovani e il Consorzio Vini Mantovani, con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Mantova e della Camera di Commercio di Mantova organizzano dal 29 Aprile al 1 Maggio 2007 a Palazzo Gonzaga, la V Edizione della Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione.
Quest’anno ospiti d’onore della manifestazione saranno i Consorzi di Tutela dell’Ungheria Tokaj-Hegyaljai Borut, Tokaj Borbaratnok Tarsasaga.
Nella magnifica cornice storica di Palazzo Gonzaga, oltre 150 aziende vitivinicole nazionali e internazionali allieteranno i palati delle migliaia di persone che parteciperanno alla kermesse mantovana. Saranno presenti personaggi famosi del mondo dell’enogastronomia con i quali si potranno condividere degustazioni sensoriali guidate. Per chi lo volesse in tutti i ristoranti di Volta Mantovana sarà inoltre possibile pranzare, gustando particolari abbinamenti eno-gastronomici al prezzo convenzionale di euro 25 (tutto compreso).
La mostra si svolge in un ambiente storico mozzafiato: la tenuta dei Gonzaga. La splendida residenza, che risale al Cinquecento, si estende su un’area di oltre 4.000 mq. tra bosco, giardini all’italiana, scuderie e palazzi di alto pregio e valore artistico. In questa occasione, oltre a conoscere gli espositori e a degustare i loro prodotti, si potrà visitare, con il suggestivo accompagnamento della compagnia teatrale L’Ordallegri, la tenuta, i palazzi e le sale storiche in un percorso studiato appositamente per accompagnare il visitatore in un tour nel passato.
Durante le tre giornate saranno esposti i prodotti di centinaia di aziende che hanno aderito all’evento, da quest’anno apertura anche ai vini internazionali, dando modo ai convenuti di assaggiare o eventualmente acquistare sia vini passiti di alto pregio che particolari prodotti tipici della zona. Da non perdere saranno le degustazioni guidate da sommelier e analisti sensoriali (accompagnate da piacevoli momenti musicali), a cui si potrà prendere parte sia durante la manifestazione che partecipando ad alcuni pranzi in ristoranti selezionati della zona.
Dopo il successo della scorsa edizione si ripropongono degustazioni in abbinamento: dolci tipici/confetture e passiti, cioccolato e passiti, sigari toscani e passiti: seguirà un premio al miglior abbinamento. |